Nome principale: Inghiottitoio dell'Arco Naturale
Numero catasto: 1249
Numero catasto locale: 538FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1249
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048112 - Tascans
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5125255
Longitudine: 2358757
Lat. WGS84: 46,26151708
Lon. WGS84: 12,90767753
Est RDN2008/UTM 33N: 338753,132
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125232,159
Data esecuzione posizione: 08/12/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 577 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 820 m
Sviluppo spaziale: 874 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 67 m
Dislivello totale: 67 m
Quota fondo: 510 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
inghiottitoio
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Presenza vaschette piene: Si
Vaschette
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 6,5 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nel bosco, in una valletta posta sul fianco settentrionale del Cuel d'Orton, chiusa verso Est da una soglia appena accennata, ed inghiotte un ruscello che nasce da alcune piccole sorgenti e si inabissa dopo un centinaio di metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un'ampia apertura dà accesso alla prima tortuosa galleria (1-2), ricca di marmitte d'erosione profonde un metro e larghe sino a due. Subito dopo un breve salto (3-4), accidentato dai massi caduti dalla volta, inizia la nuova galleria(5-6), che si prolunga sino all'unico pozzo (di 10m) (6-9), dal quale inizia la retroversione della cavità.
Larga, bassa, interamente ricoperta da alluvioni, quest'ultima parte ha la conformazione tipica dei complessi endocalcarei diretti d'interstato (10-13). Dal laghetto (11) con massi affioranti si può osservare l'ingresso ascendente del ramo secondario (19-26), ormai in fase di insenilimento, ove si trovano le uniche concrezioni calcitiche della cavità. Da una piccola sala partono due rami: quello ascendente (17-18) termina dopo una decina di metri; quello discendente va ad immergersi nel solito lago-sifone che preclude ogni ulteriore avanzata. Sul lato sinistro dell'ultima cavernetta, prima del sifone, parte il ramo esplorato dalla S.A.S. nel 1984. Dopo una breve serie di saltini da risalire, la cavità si restringe, fino ad un passaggio stretto e basso seguito da una piccola caverna con un camino di circa 8m. Oltre a questa, una frattura sale, inclinata di 40°, per chiudersi tra colate e detriti dopo una trentina di metri.
Nel 1996/97, il G. S. Pradis, forzando un passaggio basso all'inizio della grotta (subito dopo i pozzi iniziali), ha scoperto un nuovo ramo ascendente. Di dimensioni piuttosto ridotte, presenta a metà percorso una piccola sala con un camino (che chiude). Notevole è la presenza di fango e detriti.
POSIZIONE PRECEDENTE: 12°54'31"6 - 46°15'45"8
Data rilievo: 09/03/1997
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Laura Scandiuzzi
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Poligonale/3D
Data rilievo: 30/10/2023
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Serena Canton
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Marina Fioretto
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Roberto Matteo Costa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Gabriele Zonta
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 09/09/1984
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Vittori
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Data rilievo: 29/12/1975
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Libero Degrassi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Fabio Longo
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Luciano Longo
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Data rilievo: 19/05/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marino Vianello
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Augusto Diqual
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni