Nome principale: Grotta a N di Rupinpiccolo
Numero catasto: 1243
Numero catasto locale: 4220VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 04/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1243
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110064 - Rupinpiccolo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065760,3
Longitudine: 2423886,6
Lat. WGS84: 45,73851289
Lon. WGS84: 13,7644708
Est RDN2008/UTM 33N: 403880,634
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065737,409
Data esecuzione posizione: 09/11/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 343 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 14 m
Dislivello totale: 14 m
Quota fondo: 329 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m | |
Pozzo | 2,5 m | |
Pozzo | 20 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Ai piedi della Vetta Grande ha inizio un ampio solco vallivo, occupato da numerose doline e vallecole chiuse, separate da brevi soglie, sul fondo delle quali le acque piovane vengono smaltite da sprofondamenti ed imbuti ostruiti da detriti e fogliame. Prima che la valle scenda con ripido declivio verso il paese di Rupinpiccolo, si estende verso Est un ripiano erboso, al margine del quale si apre lo stretto imbocco della cavità, relitto di un modesto inghiottitoio che svolge ancora una moderata attività in occasione di forti precipitazioni.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta, la quale lungo l'intero suo sviluppo mantiene dimensioni assai esigue, da una parte è reso più stretto dalla presenza di grossi blocchi rocciosi incuneati tra le pareti, mentre dall'altra parte scende direttamente nel breve pozzo d'accesso con una piccola scarpata di 1m; segue un angusto cunicolo discendente alto 30-40cm con la volta marcatamente segnata dall'erosione meccanica, il quale porta ad un saltino di 2m; la grotta successivamente si sviluppa con degli accenni di meandrificazione e una strettoia restringe la galleria, che poco più avanti è ingombra di una serie di enormi lame e presenta qualche ansa erosa. Oltre una fessura alta e stretta si apre un vano più spazioso, nell'angolo Sud del quale si apre uno strettissimo pozzo, largo appena 70cm e profondo 2,30m; a questo fa seguito un'ancor più angusta fessura in forte discesa, le cui pareti sono coperte da numerose concrezioni, in fondo alla quale una sinuosa strettoia, transitabile a fatica, immette sull'orlo di un salto impraticabile profondo, a stima, una ventina di metri.
Data rilievo: 26/09/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Piemontese
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni