logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




1243 | Grotta a N di Rupinpiccolo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta a N di Rupinpiccolo

Numero catasto: 1243

Numero catasto locale: 4220VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 09/11/2008

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,73851289

Lon. WGS84: 13,7644708

Est RDN2008/UTM 33N: 403880.634

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065737.409

Quota ingresso (s.l.m.): 343 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 22 m

Profondità: 14 m

Dislivello totale: 14 m

Quota fondo: 329 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Ai piedi della Vetta Grande ha inizio un ampio solco vallivo, occupato da numerose doline e vallecole chiuse, separate da brevi soglie, sul fondo delle quali le acque piovane vengono smaltite da sprofondamenti ed imbuti ostruiti da detriti e fogliame. Prima che la valle scenda con ripido declivio verso il paese di Rupinpiccolo, si estende verso Est un ripiano erboso, al margine del quale si apre lo stretto imbocco della cavità, relitto di un modesto inghiottitoio che svolge ancora una moderata attività in occasione di forti precipitazioni.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso della grotta, la quale lungo l'intero suo sviluppo mantiene dimensioni assai esigue, da una parte è reso più stretto dalla presenza di grossi blocchi rocciosi incuneati tra le pareti, mentre dall'altra parte scende direttamente nel breve pozzo d'accesso con una piccola scarpata di 1m; segue un angusto cunicolo discendente alto 30-40cm con la volta marcatamente segnata dall'erosione meccanica, il quale porta ad un saltino di 2m; la grotta successivamente si sviluppa con degli accenni di meandrificazione e una strettoia restringe la galleria, che poco più avanti è ingombra di una serie di enormi lame e presenta qualche ansa erosa. Oltre una fessura alta e stretta si apre un vano più spazioso, nell'angolo Sud del quale si apre uno strettissimo pozzo, largo appena 70cm e profondo 2,30m; a questo fa seguito un'ancor più angusta fessura in forte discesa, le cui pareti sono coperte da numerose concrezioni, in fondo alla quale una sinuosa strettoia, transitabile a fatica, immette sull'orlo di un salto impraticabile profondo, a stima, una ventina di metri.

Rilievo: Pianta e sezione (26/09/1963)

Grotta a N di Rupinpiccolo

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì