Nome principale: Pozzo dei Blocchi
Numero catasto: 1219
Numero catasto locale: 4155VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062613,5
Longitudine: 2425562,5
Lat. WGS84: 45,71042673
Lon. WGS84: 13,78662032
Est RDN2008/UTM 33N: 405556,453
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062590,635
Quota ingresso (s.l.m.): 288 m
Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 19,5 m
Dislivello totale: 19,5 m
Quota fondo: 268,5 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6,5 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 5,5 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco della cavità, piuttosto angusto e parzialmente occluso da massi, si apre al limite di una radura.
Una piccola nicchia si apre nella parete Sud del pozzo d'accesso, il fondo del quale è dato da una piccola sala dal suolo cosparso di detriti. A SSE ci sono tre aperture affiancate: la prima porta ad una stanzetta in discesa sul cui fondo si scorge un pertugio parzialmente otturato che potrebbe portare a nuove prosecuzioni; la seconda apertura è piuttosto stretta e dà su di un breve salto, forse 1m, chiuso da pietrame; la terza porta ad una serie di piccoli salti che portano rapidamente al punto più profondo della grotta. Il tratto finale (punti 4-6-7 del rilievo) è difficilmente accessibile a causa di una serie di lame concrezionate che formano ponti, spuntoni e strozzature costellate dai caratteristici "fiori di grotta". In fondo alla cavità (punto 5), sulla parete, c'è la scritta : "SAG FL 20/01/1960", la quale indica che la grotta era stata esplorata, forse per la prima volta, già allora. Da alcune fessure non individuate soffia una leggera corrente d'aria.
Data rilievo: 19/03/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni