logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1218 | Grotta presso le Risorgenti del Timavo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta presso le Risorgenti del Timavo

Numero catasto: 1218

Numero catasto locale: 4154VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta del Drago

Grotta presso San Giovanni di Duino

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 22,5 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 09/10/2009


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1218

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5071422,67

Longitudine: 2410840,841

Lat. WGS84: 45,78752788

Lon. WGS84: 13,59555287

Est RDN2008/UTM 33N: 390835,192

Nord RDN2008/UTM 33N: 5071399,896

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 09/04/2009

Quota ingresso (s.l.m.): 36 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 55 m

Profondità: 32,5 m

Dislivello totale: 32,5 m

Quota fondo: 3,5 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Pericoli

Asfissia


Note pericoli

26/10/2022 CSR: rilevata scarsità di ossigeno (17.6%)
17/11/2022 CSR: rilevata scarsità di ossigeno (18.2%) e CO2 al 2, 4% (fondo del pozzo)

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Ad oriente del solco nel quale si aprono il Pozzo presso San Giovanni di Duino (214/226VG) ed il Pozzo dei Colombi di Duino (215/227VG), molto noti in relazione agli studi sul Timavo sotterraneo, tra le linea ferroviaria e la Strada Statale N.202, si estende un terreno incolto in lieve declivio, sul quale l'affioramento di compatti banchi calcarei forma una successione di brevi ripiani. All'estremità di uno di questi si apre, nella viva roccia, lo stretto imbocco della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

Scoperta appena nel 1960 questa grotta riveste un notevole interesse per lo studio del corso ipogeo del Timavo e dell'acqua di base.
Il pozzo, dapprima un'esigua fenditura, sbocca nella parte mediana di una galleria leggermente inclinata, nella quale le pur abbondanti concrezioni non hanno ancora dissimulato le marcate forme di corrosione presenti su pareti e volte che rivelano l'origine della cavità. In occasione di piene eccezionali del Timavo il livello dell'acqua nei pozzi sopra citati si eleva considerevolmente, superando la quota di 9m sul livello del mare, quota alla quale giunge la parte terminale della grotta. Pur tuttavia in essa non si nota alcun segno sia pur minimo di allagamenti, per cui è probabile che i depositi di riempimento che vi si sono accumulati abbiano ostruito l'eventuale via che raggiungeva più bassi livelli.

  • 25/01/2004
  • 17/03/1963
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 25/01/2004

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Grassi

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 17/03/1963

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 08/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Descrizione: Disaceica eternit

Nome immagine

Data dello scatto: 08/05/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Descrizione: discarica eternit

Nome immagine

Data dello scatto: 31/03/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Luca Lanza

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Nome immagine

Data dello scatto: 31/03/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Luca Lanza

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Bibliografia

Storia, natura e speleologia sul carso di Duino
AA. VV.
Gruppo Speleologico Flondar (2004)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: Grotta del Drago, piene del Timavo, Armando Turco


Suolo occupato da materiale di crollo, nella sezione più profonda sono presenti tracce di allagamento.

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: fossile


Azioni del timavo, un problema carsico-geologico

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì