1218 | Grotta presso le Risorgenti del Timavo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso le Risorgenti del Timavo
Numero catasto: 1218
Numero catasto locale: 4154VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 09/04/2009
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale Lat. WGS84: 45,78752788 Lon. WGS84: 13,59555287 Est RDN2008/UTM 33N: 390835.192 Nord RDN2008/UTM 33N: 5071399.896 Quota ingresso (s.l.m.): 36 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 55 m
Profondità: 32,5 m
Dislivello totale: 32,5 m
Quota fondo: 3,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Ad oriente del solco nel quale si aprono il Pozzo presso San Giovanni di Duino (214/226VG) ed il Pozzo dei Colombi di Duino (215/227VG), molto noti in relazione agli studi sul Timavo sotterraneo, tra le linea ferroviaria e la Strada Statale N.202, si estende un terreno incolto in lieve declivio, sul quale l'affioramento di compatti banchi calcarei forma una successione di brevi ripiani. All'estremità di uno di questi si apre, nella viva roccia, lo stretto imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Scoperta appena nel 1960 questa grotta riveste un notevole interesse per lo studio del corso ipogeo del Timavo e dell'acqua di base.
Il pozzo, dapprima un'esigua fenditura, sbocca nella parte mediana di una galleria leggermente inclinata, nella quale le pur abbondanti concrezioni non hanno ancora dissimulato le marcate forme di corrosione presenti su pareti e volte che rivelano l'origine della cavità. In occasione di piene eccezionali del Timavo il livello dell'acqua nei pozzi sopra citati si eleva considerevolmente, superando la quota di 9m sul livello del mare, quota alla quale giunge la parte terminale della grotta. Pur tuttavia in essa non si nota alcun segno sia pur minimo di allagamenti, per cui è probabile che i depositi di riempimento che vi si sono accumulati abbiano ostruito l'eventuale via che raggiungeva più bassi livelli.