logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1213 | Grotta delle Torri di S. Pelagio


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta delle Torri di S. Pelagio

Note nome: Dagli abitanti del posto la cavità era conosciuta anche con il nome di "Briscola". Vedi in "Altri files" la relazione del GTS del 24 settembre 1950.

Numero catasto: 1213

Numero catasto locale: 4205VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Briscola

Data scoperta: 24/09/1950

Scopritore: Non noto

Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 0,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 12,8 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 01/01/2002


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1213

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5068683

Longitudine: 2417513

Lat. WGS84: 45,76389767

Lon. WGS84: 13,68194802

Est RDN2008/UTM 33N: 397507,191

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068660,163

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 202 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 214 m

Profondità: 32 m

Dislivello totale: 32 m

Quota fondo: 170 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Non sono presenti informazioni


Note culturali

La grotta è stata effettivamente utilizzata quale nascondiglio dai partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Vedi relazione del Gruppo Triestino Speleologi del 24 settembre 1950.

Vincoli

  • SUD
  • SUD EST
  • fondo
  • LATERALE FONDO
  • FONDO SUD OVEST
  • FONDO SUD

Nome ramo: SUD

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m

Nome ramo: SUD EST

Numero ramo: 6

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 12 m

Nome ramo: fondo

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 300 m
Pozzo 3,8 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m

Nome ramo: LATERALE FONDO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4,8 m

Nome ramo: FONDO SUD OVEST

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2,8 m
Pozzo 5,5 m

Nome ramo: FONDO SUD

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Tra il paese di San Pelagio ed il Castelliere Carlo Marchesetti presso Slivia sono compresi campi carreggiati monumentali che si alternano a grize, lasciando ben poco spazio alla vegetazione. Al centro di questa landa pietrosa, in un lieve avvallamento tra i campi solcati, circondato da cespugli e da una piccola quercia avvolta d'edera, si apre l'esiguo imbocco della cavità, quasi del tutto dissimulato da uno spuntone di roccia che si protende curiosamente sopra di esso. Per rintracciare l'ingresso può essere utile orientarsi seguendo la linea elettrica che passa nelle vicinanze. La grotta, infatti, si trova ad un'ottantina di metri a NNW da un evidente pilone.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'anno esatto in cui venne scoperta la grotta non è noto, ma da alcune date trovate all'interno della grotta risulta che già nel 1943 essa era stata visitata, probabilmente dai partigiani che sfruttavano le grotte più nascoste come rifugio.
Il pozzo d'accesso, dall'imbocco disagevole a causa di una quinta di roccia, ha le pareti levigate e mantiene per qualche metro una sezione ovale di circa 1mx2m, per poi sboccare improvvisamente, dopo 5m, in una spaziosa caverna. La discesa prosegue nel vuoto fino alla profondità di 10m, dove si trova un terrazzo; dopo altri 3m si tocca il suolo detritico. La grotta è costituita principalmente da una sala di 15m x 25m, alla quale si arriva tramite il pozzo d'accesso dal lato NE. Il suolo è trasversalmente inclinato da NE verso SW ed è ricoperto, nella parte centrale, da grandi blocchi. I grandi gruppi colonnari, che hanno dato il nome alla grotta, sono ubicati perlopiù sui lati N e S. Sul lato N, infatti, si trova un enorme gruppo colonnare che crea due camere distinte, situate su piani diversi. Dalla camera di NE, alla quale si giunge con il pozzo d'accesso, è possibile, tramite due strette ed alte fessure tra le colonne, giungere dall'alto alla camera di NW, sita ad un piano inferiore. Sempre nella camera di NE, dal terrazzo che si tocca con la discesa del pozzo d'accesso, tramite due fori, si giunge in una cavernetta, che porta in breve sull'orlo di due pozzi. Uno di essi, dopo poco, si divide in due fessure che diventano ben presso inaccessibili; l'altro, dopo una decina di metri, immette in un secondo pozzo, pure di 10m, dall'imbocco difficile a causa di un'impegnativa strettoia orizzontale.
Dalla camera di NW si sviluppa una bassa galleria, lunga 12m, che finisce con due cavernette in salita.
Alcune diramazioni che si estendono al lato S della sala si presentano molto articolate e complesse. In prossimità di una grande colonna è possibile scendere in una successione di due pozzetti che presentano tre brevi cavernette laterali. Poco più avanti, dopo un breve tratto in salita, la cavità presenta un pozzo, ben concrezionato, con due impegnative strettoie, rispettivamente alla profondità di 2m e 9m e che termina con un meandro lungo una decina di metri. Alla metà di questo pozzo si può imboccare una finestra che, tramite un cunicolo di 3m, conduce ad una cavernetta inclinata che termina con uno stretto pozzetto. Ritornando alla sommità del pozzo, nell'estremo angolo S della sala, si può imboccare un altro cunicolo che si innesta lateralmente in un'ampia e bassa cavernetta dal suolo inclinato.
Un'ultima diramazione è raggiungibile con un'arrampicata di quasi 4m sul lato SW della sala e porta ad un grande foro, quasi sulla volta, dal quale si possono visitare altre due cavernette separate da una strettoia.

  • 22/01/1995
  • 15/02/1970
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 22/01/1995

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/02/1970

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Claudio Cocevar

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Primo pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 26/01/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 26/01/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 02/10/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Maurizio Maffei

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Zona finale della sala interna

Nome immagine

Data dello scatto: 31/08/2001

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

AperiGrotta – L’alternativa speleologica all’aperitivo cittadino
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: Grotta delle Torri di San Pelagio, Scheda d'armo, Fotografie, Partigiani


Descrizione cavità con fotografie inedite e scheda d'armo.
All'interno della grotta sono situate, oltre a numerosi pozzetti e gallerie, le "quattro torri" che nominano la grotta, che in passato venne anche utilizzata come riparo dai partigiani.

Grotta delle torri di S. Pelagio- VG 4205
xchedomani
Youtube (2016)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=61e383CIkHg

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Grotta delle Torri di San Pelagio 1213/4205VG
Rajan Trobec
YouTube (2023)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=vu76a7FcDRo

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati

Keyword: video


Video escursione della grotta - SSC Lindner e GTS

Relazione uscita Gruppo Triestino Speleologi del 24 settembre 1950
Gruppo Triestino Speleologi
Gruppo Triestino Speleologi (GTS) (1950)

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1354_files_1325096445.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


La grotta delle torri di S. Pelagio – 4205 VG
Umberto Mikolic
Commissione Grotte "E. Boegan" (1998)
https://www.boegan.it/1998/04/la-grotta-delle-torri-di-s-pelagio/
Collocazione: in Progressione 38

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/progressione_038.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Descrizione della cavità

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: GTS_uscita del 24_09_1950.pdf

Data: 21/10/2021

Descrizione file: Relazione tratta dall'archivio del Gruppo Triestino Speleologi

Relativo a: Bibliografia


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì