Nome principale: Cavità sopra Nongruella
Numero catasto: 1194
Numero catasto locale: 535FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050134 - Taipana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5121095
Longitudine: 2391518
Lat. WGS84: 46,23107745
Lon. WGS84: 13,33370062
Est RDN2008/UTM 33N: 371513,501
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121071,691
Data esecuzione posizione: 31/12/1962
Quota ingresso (s.l.m.): 700 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Paolo Pajero/Paiero
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050134 - Taipana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5121095
Longitudine: 2391518
Lat. WGS84: 46,23107745
Lon. WGS84: 13,33370062
Est RDN2008/UTM 33N: 371513,501
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121071,691
Note rilevamento posizione: Non si sa a quale degli ingressi si riferiscano le coordinate
Data esecuzione posizione: 01/01/1962
Quota ingresso (s.l.m.): 689 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Paolo Pajero/Paiero
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 689 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Ingresso 2
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nei pressi del Monte Cantun, nei calcari marnosi eocenici.
Descrizione dei vani interni della cavità
è costituita da un grande antro alla cui fine un ampio camino, alto 10m e largo 3m, sbocca in superficie.
"E' un'antica grotta di sbocco, la cui parte terminale si è congiunta, per azione erosiva, ad una piccola voragine ad essa sovrastante" (Paolo Paiero, 1966).
Data rilievo: 31/12/1962
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Pajero/Paiero
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni