Nome principale: Grotta delle Bisse
Numero catasto: 1174
Numero catasto locale: 4085VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta sul Monte dei Pini
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 4,3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058395
Longitudine: 2430559
Lat. WGS84: 45,67312793
Lon. WGS84: 13,85157566
Est RDN2008/UTM 33N: 410552,798
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058372,125
Quota ingresso (s.l.m.): 473 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 31 m
Sviluppo spaziale: 35 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 465 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 1,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre in una pietraia, ad una ventina di metri dalla cima del Monte dei Pini, tra un pilone della linea elettrica ed paletto del Confine di Stato, a pochi centometri da quest'ultimo. L'ingresso è parzialmente ostruito da pietre.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, una strettissima fenditura, dà accesso ad un pozzo che scende in una piccola caverna dal fondo rotondeggiante; a ridosso della parete S si apre, in frana, un breve salto sul cui fondo è segnalata, nel rilievo, una possibile prosecuzione; in direzione EW si sviluppa una galleria molto bassa.
Il nome della grotta si riferisce al ritrovamento di alcuni serpentelli durante la prima esplorazione.CGEB 2022 Questa grotta è stata oggetto di lavori di ampliamento per tentare di proseguire l’esplorazione sul fondo, lavori che sono stati realizzati dalla coppia Bratos-Sancin, presubilmente negli anni 2010-2015.L’ingresso è stato allargato ed è stata fissata una scaletta metallica. Il rametto del fondo è stato svuotato da una notevole mole di pietre ed è stato allargato sulla volta. Si è quindi approfondita leggermente la profondità totale, ma i lavori poi si sono interrotti.
Data rilievo: 27/05/2022
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 30/10/1969
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Sergio Drasco
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/10/1962
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Corsi
Gruppo appartenenza: GSCT - Gruppo Speleologico Carso Triestino
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni