logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1146 | Caverna 3ª ad E di Basovizza


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Caverna 3ª ad E di Basovizza

Numero catasto: 1146

Numero catasto locale: 3461VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Caverna 3° ad E di Basovizza

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: 1146

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: Il percorso che conduce alla caverna è in parte franato e per scendere bisogna calarsi per un metro. su terreno abbastanza instabile. prima di mettere piede sulla china detritica che immette nella grotta

Dimensione stimata ingresso: 6 x 2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 1 m

Pericoli all'accesso: Frana

Limitazioni: Recinto

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/05/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1146

Data targhettatura: 20/03/2016

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2017


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5054987,18

Longitudine: 2431789,351

Lat. WGS84: 45,64261856

Lon. WGS84: 13,86798636

Est RDN2008/UTM 33N: 411783,072

Nord RDN2008/UTM 33N: 5054964,344

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 02/12/2005

Quota ingresso (s.l.m.): 385 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 158 m

Profondità: 11 m

Dislivello totale: 11 m

Quota fondo: 374 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Rilievo geologico

Data rilievo: 27/03/2025


Autori del rilievo

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Fiorella Bieker

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: calcolo dello spessore superficie del terreno - volta cavità

File del rilievo Scarica rilievo

Aspetti culturali

bellico

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si apre in una piccola dolina di 5 x 6 metri sull'incrocio di due stradine presso l'ultima casa del paese di Basovizza.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una cavità ad andamento orizzontale. Un tempo doveva costituire un unico sistema sotterraneo di considerevole estensione assieme alle vicine Caverna I ad Est di Basovizza (840/3459VG), Caverna II ad Est di Basovizza (1145/3460VG), già completamente ostruite da rifiuti, e Caverna IV ad Est di Basovizza (827/3462VG).
L'ingresso consiste in una ripida china che immette in una spaziosa caverna. Questa si divide in due rami. Verso NE continua con una galleria di m 24 che dapprima è orizzontale, poi in lieve salita e infine in discesa. Verso la sua metà, sempre sul lato destro, si dipartono due rametti discendenti che terminano con dei cumuli di macerie e immondizie, cosa che fa supporre che un tempo l'accesso della caverna fosse ben più ampio. Presso l'ingresso, dopo qualche metro a NW, si dirama un secondo bivio. A sinistra si può visitare un cunicolo di una ventina di metri che si sviluppa sempre in prossimità della zona sottostante l'ingresso. Nella sua parte iniziale con una breve diramazione a destra si giunge in una stanza di m 5 x 7, sul bordo della quale durante la seconda guerra mondiale è stato costruito un muretto a secco per adattare la grotta a ricovero militare: le pareti si presentano ricoperte da una fuliggine untuosa. Continuando invece a destra, la grotta prosegue con una piacevole galleria in discesa che presenta degli interessanti gruppi colonnari sulla sinistra. Quando il suolo diventa orizzontale, si percorre una bella galleria di m 20 che termina con una stanza circolare. Un passaggio basso immette in un tratto finale ben concrezionato e lungo m 12. Una ulteriore diramazione si trova dietro i gruppi colonnari. In essa è stato risalito un breve camino che probabilmente un tempo consisteva in un secondo ingresso a pozzo ora ostruito.

NOTA SULLA POSIZIONE DEL 24/08/2006:
durante la campagna di riposizionamento 2006 l'accesso è stato interdetto da rovi e ramaglie e non stato possibile segnare la cavità. La posizione risulta esatta.

  • 25/02/2005
  • 09/09/1967
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 25/02/2005

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/09/1967

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Claudio Cocevar

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mauro Sironich

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/11/2024

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Fiorella Bieker

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 14/11/2024

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Fiorella Bieker

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Data dello scatto: 04/02/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Ramo NE

Nome immagine

Data dello scatto: 04/02/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 04/03/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 20/03/2016

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 20/03/2016

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso.

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: ingresso dall'interno

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: ingresso dall'interno

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: china detritica dell'ingresso con rifiuti

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: interno con adattamenti

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Data: 04/02/2023

Durata: 3 0re

Scopo: Uscita fotografica

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Nominativi: Potleca e Rucavina

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì