Nome principale: Abisso 1° di Pala Celar
Numero catasto: 1080
Numero catasto locale: 494FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: D9
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 19 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137037
Longitudine: 2404153
Lat. WGS84: 46,37676994
Lon. WGS84: 13,49357026
Est RDN2008/UTM 33N: 384148,547
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137013,209
Data esecuzione posizione: 31/08/1968
Quota ingresso (s.l.m.): 2112 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 19 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137037
Longitudine: 2404153
Lat. WGS84: 46,37676994
Lon. WGS84: 13,49357026
Est RDN2008/UTM 33N: 384148,547
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137013,209
Data esecuzione posizione: 31/08/1968
Quota ingresso (s.l.m.): 2112 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 29 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137037
Longitudine: 2404153
Lat. WGS84: 46,37676994
Lon. WGS84: 13,49357026
Est RDN2008/UTM 33N: 384148,547
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137013,209
Note rilevamento posizione: non si sa a quale ingresso si riferiscano le coordinate
Data esecuzione posizione: 31/08/1968
Quota ingresso (s.l.m.): 2112 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 154 m
Profondità: 120 m
Dislivello totale: 120 m
Quota fondo: 1992 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 26 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Gli ingressi della grotta si aprono sull'altopiano di Pala Celar e distano tra loro una cinquantina di metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da due cavità, le quali comunicano tramite una finestra che, nella cavità rilevata nel 1973 ed il cui ingresso è contrassegnato nel rilievo con il numero 2, si apre alla profondità di 37m. L'altra grotta, il cui ingresso è indicato nel rilievo con il numero 1, è stata rilevata nel 1968.
Il ramo principale dell'abisso si sviluppa verticalmente, ed è spezzato in sei pozzi, di profondità variabile fra gli 8m ed i 26m, i quali sono impostati lungo una serie di fratture parallele.
Il primo pozzo si allarga notevolmente subito dopo l'imbocco e scende per 29m fino ad un breve meandro che sbocca, con un salto di 10m, in una caverna; qui in direzione Sud si apre la finestra che comunica con l'altra cavità. Verso SSW si apre l'imbocco di un meandro, seguito da una serie di saltini, che si restringe fino a divenire una fessura impraticabile, la quale prosegue ancora per una decina di metri. Dalla fessura esce una forte corrente d'aria, ma la presenza di neve sul fondo fa presupporre l'esistenza di una comunicazione con l'esterno. Da notare inoltre che per l'ultima decina di metri praticabili le pareti del meandro erano completamente ricoperte di ghiaccio. Sempre sul fondo della caverna, sotto ad un enorme masso, vi è l'imbocco, alquanto stretto, di una serie di brevi pozzi che portano alla massima profondità.
Data rilievo: 05/11/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Besenghi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Carlo Nicotra
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Note rilievo: Visione complessiva dei rilievi del 1968( Merlak- Nicotra) e del 1973 (Besenghi)
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/11/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Franco Besenghi
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Parziale
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo:
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/08/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Enrico Merlak
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Autore: Carlo Nicotra
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo:
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo:
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 1080 Abisso 1 di Pala Celar 1968.jpg
Descrizione file: Rilievo del 1968, ridisegnato. Unica tavola con pianta e sezione
Relativo a: Rilievi
Nome file: 1080 Abisso 1 di Pala Celar1973 Besenghi.jpg
Descrizione file: Rilievo parziale del 1973 (Besenghi, AxxxO)
Relativo a: Rilievi