logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




107 | Grotta Romana


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Romana

Numero catasto: 107

Numero catasto locale: 850VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 7,8 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065240

Longitudine: 2421788

Lat. WGS84: 45,73353646

Lon. WGS84: 13,73760756

Est RDN2008/UTM 33N: 401782,061

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065217,152

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 258 m

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 91 m

Profondità: 30 m

Dislivello totale: 30 m

Quota fondo: 228 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta è situata tra i paesi di Gabrovizza e Sgonico, a 50 metri ad Est della Jama Cotariowa (151/264VG), a circa 200m NW dalla strada carrozzabile che porta a Sgonico. Il suo imbocco si apre tra nudi banchi calcarei formati da calcare radiolitico principale.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità ha inizio con una caratteristica fenditura frastagliata dalla quale sprofonda un breve baratro dalle pareti estremamente irregolari. poi un tratto ripido dalla volta bassa introduce in una caverna spaziosa, dove la parete Sud si presenta rivestita da panneggi e colate calcitiche che scendono verso un gruppo di tozze stalagmiti; alla sua estremità ha inizio un lungo passaggio malagevole che termina alla sommità di uno scivolo con una stretta bifora. Dal vano sottostante vari pertugi aperti in un'estesa barriera formata da colonne di ogni grandezza danno accesso ad un'altra caverna alquanto più piccola della precedente, ma molto ricca di concrezioni; poi la cavità continua ancora con una breve galleria in discesa e termina con un cunicolo che diviene presto impraticabile.
La Grotta Romana deve il suo nome al rinvenimento di alcuni oggetti di bronzo di epoca romana, avvenuta nel 1893 ad opera di Perco in un bacino d'acqua tuttora esistente in una cavernetta laterale; secondo il Battaglia si tratta di una stipe votiva del periodo veneto. Numerosi cocci romani e preistorici vennero raccolti inoltre, assieme ad ossa di animali, nello scarso terriccio nerastro della prima sala.
Attualmente le concrezioni, un tempo belle ed abbondantissime, appaiono molto danneggiate ed ovunque si notano le tracce del passaggio dei numerosi visitatori. E'da rilevare infine che parte degli ambienti sotterranei si sviluppa sotto alla vicina Jama Cotariowa.
NOTA:
la grotta è stata catastata successivamente con il numero 990 VG, che deve ritenersi pertanto annullato.

  • 23/12/1966
  • 23/07/1923
  • 31/12/1892
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 23/12/1966

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mario Galli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Note rilievo: 2021 CSR: Ruotato il nord nel rilievo secondo poligonale vettoriale presentata il 19/07/2021.
Il file originale (con Nord errato) è possibile trovarlo nella sezione allegati

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 23/07/1923

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rodolfo Battelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1892

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: A. Hoffmann

Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo:

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 18/08/2021

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Rajan Trobec

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: -

Accuratezza: Da disegno


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Digitalizzata da rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Esterno, l'ingresso si trova quasi sotto un muro di cinta

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Dal fondo del pozzo d'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 01/12/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Le grotte del carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 2
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata

Indici: Meteorologia ipogea, Musei e laboratori sotterranei

Keyword: Utensili, reperti storici.


Grazie a diverse esplorazioni trovarono frammenti d'epoca romana, ossa di animali, una cassa di legno e anche oggetti in bronzo. Nella grotta hanno trovato anche reperti appartenenti al periodo del Neolitico e dell'Eneolitico.

Le grotte nel passato dell'uomo
Dante Cannarella
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell' VIII convegno di speleologia del FVG (pp. 67-76)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: resti romani, anelli, gemme di cristallo


Si tratta di una bella cavità, con un largo pozzo di accesso profondo otto metri. I primi scopritori vi trovarono numerosi oggetti di bronzo di epoca romana. Recentemente sono stati ritrovate una decina di sferette di argento, due semisfere usate come borchie e due anelli.

Recenti ritrovamenti nella grotta Romana di Sgonico - Carso triestino
Marzolini G.
Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre (1998)
Collocazione: Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre, 10: 115-118, Trieste

Link: https://www.axxxo.net/annali-vol-x-1998/

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nuovi ritrovamenti di numerosi frammenti di anfore confermano che la grotta venne frequentata in modo regolare in epoca romana.

Beitrag zur Höhlenforschung am Karste
Hoffmann A. (1892)
Collocazione: Argo, 1: 76-78, Laibach (Ljubljana SLO)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore nel descrivere la grotta Romana da lui esporata nel 1892 fa cenno alla scoperta di alcuni resti ossei.

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia
Battaglia R. (1955)
Collocazione: In: Atti del V Congr. Naz. di Spel., Salerno ottobre 1951, 63-78, Salerno

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A., dopo premesse di carattere generale sul popolamento umano nelle cavità nel corso della Preistoria (qui definite come "abitati trogloditici") , descrive lo stato delle conoscenze sugli insediamenti umani allora noti nelle cavità italiane, discussi in senso cronologico (dal Paleolitico Inferiore al Medioevo) e geografico. Tra i contesti regionali si sottolinea il primato della regione Venezia Giulia per l'elevato numero di cavità esplorate e abitate in antico

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 0107_immagine_Xxa4t2.jpg

Descrizione file: Rilievo originale del 23/12/1966 con errato orientamento del Nord, vedi correzione nella sezione rilievi

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì