Nome principale: Jama Jablenza
Nome principale sloveno: Jama pri jeplenki
Numero catasto: 106
Numero catasto locale: 163VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del diavolo
Pozzo tra Gabrovizza e Sgonico
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 42 m
Data di accatastamento: 02/05/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5065039
Longitudine: 2421948
Lat. WGS84: 45,73175045
Lon. WGS84: 13,73970414
Est RDN2008/UTM 33N: 401942,055
Nord RDN2008/UTM 33N: 5065016,153
Quota ingresso (s.l.m.): 255 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 282 m
Profondità: 115 m
Dislivello totale: 115 m
Quota fondo: 140 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Biologia
pipistrelli
Note biologia
alcuni esemplari (pipistrelli)
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale
Nome ramo: Fondo
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 50 m | |
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: Laterale
Numero ramo: 2
Descrizione ramo: Ramo scoperto nel 1946
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 6,5 m | |
nella prosecuzione scoperta nel 2002 |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova al fondo di una dolina a lato della strada che da Gabrovizza conduce a Sgonico, sulla destra provenendo da Gabrovizza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il Pozzo tra Gabrovizza e Sgonico è più conosciuto con i nomi di Jablenza o Grotta del Diavolo che derivano da alcune leggende paesane, forse create spaventare i pastorelli e tenerli lontani dalla bocca pericolosa della voragine. A Sgonico si narra ancora tra i vecchi che una fanciulla, caduta nella grotta assieme alla sua mucca, venne nuovamente alla luce nei pressi di Duino. L'idea dell'esistenza di un fiume che scorre sotto il Carso era diffusa tra i contadini da tempi immemorabili e anche altri racconti lo confermano.
L'orlo del pozzo, per un buon tratto rivestito da muschi, è allungato ed è raggiungibile comodamente soltanto dal lato Ovest della dolina che presenta i fianchi troppo scoscesi dagli altri lati. Il pozzo iniziale sprofonda in verticale assoluta per 42m raggiungendo una china in ripida pendenza che prosegue in un'alta e stretta galleria. Alla fine del pendio si trova del pietrame grossolano e poi su di un piano argilloso sorgono due colonne, spezzatesi in seguito all'abbassamento del suolo. Da qui si entra in un'alta e ampia caverna disadorna, ingombra di una grande quantità di massi di crollo coperti in alcuni punti da incrostazioni calcitiche. Una cengia sulla parete Sud porta all'imbocco di una diramazione scoperta nel 1946, nella quale, contrariamente a quanto si rileva negli altri ambienti, l'umidità è notevole ed il concrezionamento è in pieno sviluppo. Vi abbondano infatti le colate ed in particolare le stalattiti, tra le quali si notano molte eccentriche di grande bellezza e strane escrescenze aggrovigliate di calcite purissima. E' questa indubbiamente la parte più suggestiva della cavità.
Sul lato opposto della caverna si apre tra i blocchi di frana lo stretto orifizio del pozzo interno, che in realtà potrebbe essere definito una galleria fortemente inclinata ed interrotta da due salti verticali.
Questo tratto è molto asciutto e poco concrezionato, mentre a metà discesa si incontra un enorme blocco incuneato tra le pareti, del volume di circa 130 metri cubi. Prima di raggiungere tale masso, traversando sulla parete Sud, si può raggiungere una breve diramazione nella quale vi è una successione di piccoli pozzi affiancati, interessati da una forte erosione.NOTA 1: la china detritica alla base del pozzo di accesso era completamente coperta di rifiuti di ogni genere. Ripulita a novembre 2017. NOTA 2: nell'archivio della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" esiste un rilievo datato 12 agosto 1894 con la sigla C.P. (forse eseguito da Circolo Hades che operava appunto sul Carso in quel periodo e attribuito comunque al Club Touristi Triestini in uno scritto raccolto assieme al resto della documentazione archiviata). Si tratta probabilmente della prima esplorazione, peraltro incompleta, in quanto nel rilievo il pozzo interno non risulta ancora individuato.CGEB 2002Alla fine del ramo scoperto nel 1946, a partire dalla cavernetta sovrastante il vano finale che si raggiunge in arrampicata superando un tettuccio e una strettoia in salita, si supera una seconda strettoia, questa volta in discesa e in breve ci si trova sull’orlo di un pozzetto riccamente concrezionato, avente sul lato destro una cengia-ballatoio con molte stalagmiti. Una volta disceso questo pozzetto ci si trova in una galleria di una quindicina di metri occlusa da depositi argillosi.
Data rilievo: 11/05/2002
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/10/1948
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Lucio Pipan
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/07/1922
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rodolfo Battelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 12/08/1894
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giovanni Andrea Perko
Club dei Touristi Triestini (1897)
Collocazione: in: Il Tourista - anno IV - 1897 - pag. 47
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Intanto che gli altri caricavano il materiale e gli utensili sul carro, m’avvicinai ad un pastorello che poco lunge sorvegliava delle mucche, e gli chiesi se sapesse qualcosa circa questa caverna. Ecco ciò che mi raccontò:
“In epoca molto remota si era accampata nei pressi della grotta una tribù di zingari; durante una notte oscura, mentre il fuoco stava per spegnersi, una bella fanciulla della tribù s’avvicinò alla caverna per raccogliere delle legna per ravvivarlo.
Giunta al margine fu afferrata da mani invisibili e travolta giù nell’abisso.
Potè solo gettare un grido straziante ed acuto inteso dal suo amante, il quale accorso tosto in suo aiuto, venne a sua volta afferrato e trascinato in fondo all’abisso”.
Tale il racconto; probabilmente favola inventata dalla nonna per impedire al fanciullo di avvicinarsi di troppo all’abisso
Maurizio Radacich, Claudio Rebetz
CAT - Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: mine, bombe, rastrellatori
Storie di rastrellatori di mine e bombe
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Gabrovizza, Sgonico
Descrizione interno grotta.
Daniela Perhinek
Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 2020
Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/lns/rivista/LNS 2020.pdf
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa, Leggende, folklore, culto
Keyword: esplorazioni, inquinamento, rifiuti
L'articolo descrive l'esplorazione della Grotta del Diavolo e il ritrovamento di rifiuti in essa
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: incidente, soccorso
Nella Grotta Jablenza il 15 giugno 1941 risalendo il pozzo interno, E. S. cade malamente per alcuni metri.
Agenda
Data: 08/12/2022
Durata: 6:00 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Alberto Custerlina Giorgi, Veronica Paulina, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti
Note:
Data: 19/01/2025
Durata: 7 ore
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari
Altri files
Nome file: U004_VG 163.doc
Data: 11/05/2002
Descrizione file: Scheda catastale già consegnata nel 2002.
Relativo a: Altro