Nome principale: Pozzo presso il Casello ferroviario di Fernetti
Numero catasto: 104
Numero catasto locale: 87VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Data scoperta: 08/12/1897
Scopritore: Umberto Sottocorona
Gruppo scopritore: SAG - Società Alpina delle Giulie
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,80 x 0,80
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: In proprietà privata
Note per Accessibilità: Terreno di proprietà Autoporto di Fernetti
Data di accatastamento: 04/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,69593
Longitudine: 13,82164
Lat. WGS84: 45,69593
Lon. WGS84: 13,82164
Est RDN2008/UTM 33N: 408258,493
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060939,311
Data esecuzione posizione: 13/07/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 324 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Spartaco Savio
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 160 m
Sviluppo spaziale: 372 m
Profondità: 261 m
Dislivello totale: 261 m
Quota fondo: 59 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
Acque
Acque di fondo temporanee: Si
Meteorologia ipogea
Flussi d'aria: Si
Data osservazione: 17/02/2011 Note meteorologia ipogea: In presenza di piene del fiume Timavo In uscita all'ingresso
Campo note
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: No
Presenza fossili: No
Note biologia
Trovato Pterosticus a -257
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Il ramo segue una sequenza di pozzi alternati a brevi tratti sub-orizzontali per giungere all'attuale fondo.
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | ingresso |
Pozzo | 27 m | principale |
Pozzo | 15 m | principale |
Pozzo | 22 m | principale |
Pozzo | 16 m | principale |
Pozzo | 40 m | principale |
Percorso da un flusso notevole di acque di percolazione | ||
Pozzo | 38 m | principale |
Pozzo | 18 m | principale |
Pozzo | 22 m | principale |
Percorso da notevole flusso acqua di percolazione | ||
Pozzo | 8 m | principale |
Pozzo | 4 m | principale |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla statale che porta al confine di Fernetti, subito dopo il cavalcavia sulla sinistra della carreggiata attraverso un cancello si entra nella proprietà dell'Autoporto dove subito a destra della breve strada asfaltata si apre la cavità in una piccola dolina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa piccola grotta ha goduto in passato una certa notorietà per gli strani fenomeni che vi si manifestavano in concomitanza con periodi forti precipitazioni. Nonostante i sopralluoghi effettuati in molte occasioni propizie non si poterono più osservare le correnti d'aria, nè udire i rumori chiari e distinti di un corso d'acqua sotterraneo avvertiti a quel tempo, per cui è probabile che qualche evento successivo abbia messo fine alle curiose manifestazioni osservate dalla Commissione Grotte e dal Club Touristi Triestini, a notevole distanza di tempo.
Si può scendere il piccolo salto iniziale senza l'aiuto di attrezzi e poi si deve superare una difficile strettoia che porta in un vano esiguo e basso, ingombro di detriti; alcune strettissime fenditure si aprono in diversi punti della cavità.
AGGIORNAMENTO DEL 17/06/2006:
ACCESSO: Si trova all'interno dell'Autoporto di Fernetti sul fianco Est di una dolina allungata. Si apre a 7 metri a NNW del bordo della strada interna verso l'uscita di emergenza, circa a metà fra la grande curva e l'uscita.
DESCRIZIONE:
Si tratta di una semplice cavità ad andamento verticale costituita da un unico pozzo concrezionato e profondo 10 metri. E' impostato su fratture orientate NNE. Al momento dell'esplorazione risultava parzialmente ostruito. Sono in corso scavi alla ricerca di prosecuzioni.
AGGIORNAMENTO DEL 14/142/2024:
Dopo l’ingresso in un ramo principale del fiume Timavo avvenuto nel 1999 alla grotta “Lazzaro Jerko, 158 anni successivi alla scoperta di Trebiciano, la Commissione Grotte “E. Boegan” di Trieste ha ripreso le ricerche ipogee per raggiungere nuovamente il fiume in profondità. Tali ricerche si sono concentrate dal 2006, sulla cavità denominata “Pozzo presso il Casello ferroviario di Fernetti” 87 VG-104 RE, uno dei punti naturali già segnalatinell‘800 dal parte di ricercatori (Schmidl, 1851) e grottisti (Club TouristiTriestini, Commissione Grotte) in quanto emittenti forti flussi d’aria nel corso delle “piene” sotterranee del fiume. Onerosi e lunghi lavori di scavo sono stati necessari per portare gli esploratori “senior” della CGEB a raggiungere la quota -260 m, ove un pertugio attende di essere allargato per permettere di proseguire.
Diversi eventi di piena in questi anni sono stati registrati e documentati, confermando senza dubbio che la cavità è in diretto contatto con il fiume ipogeo.
Primo rilievo, Umberto Sottocorona, S.A.G., 8 dic. 1897,revisionato da Dario Marini nella seconda metà dell’altro secolo. Il rilievo attuale, è stato via via assunto e curato da vari soci della Commissione Grotte che sarebbe troppo lungo elencare; la resa informatizzata della spaccato è dovuta a Roberto Prelli; le poligonali con il DistoX sono state assunte da Gianni Cergol, Cristina Michieli, Spartaco Savio, Vincenzo Caruso.
NOTE ESPLORATIVE:
87 VG. Inserita in Catasto nel 1897 con il nome di Pozzo presso ilcasello ferroviario di Fernetti, era un pozzetto di 8 metri e mezzo, noto giàdal 1851 per essere uno dei siti soffianti durante le piene del Timavo.
Nel 2006 veniva iniziata una campagna di scavi che avevano portato ad un primo fondo a -85 metri (Ramo Sud). Due anni dopo, nella grotta prove con l’aria forzata avevano indotto a seguire una nuova via (Ramo Nord) che da –47portava a –95. Al termine di un ulteriore biennio, siamo nel dicembre 2011,seguendo le perfide correnti d’aria, gli scavi si erano spostati nuovamente eda –47 si era giunti ad un’infima strettoia a –70 (un secondo Ramo Sud); in dicembre l’aria di una piena si era fatta sentire sia dal fondo di –70 che da quota –95 del Ramo Nord.
Da allora alcuni mesi per scavare, usando Makita e cunei, un cunicolo intervallato da due pozzetti di pochi metri conduce ad un pozzo impostato su frattura. Superati i cento metri di profondità la grotta si apriva con venti metri di stretti ed erosi pozzi. A –120 stoppa di nuovo in un anfratto in cui un’abbondante acqua di stillicidio si perde in fratture centimetriche.
E’ seguito un anno di lavoro per scavare un cunicolo sboccante sudi uno stretto P.6 da cui parte una fessura alta un paio di metri ma larga 10centimetri. Una decina di uscite sono state sufficienti ad averne ragione e a raggiungere, dopo alcuni metri, un incrocio di fratture verticali in cui la pietra cadeva per qualche metro: costruitovi un P.4, veniva aperto un cunicolodi sette metri che dopo un P.3 ci faceva ritrovare una frattura verticale, probabile prosecuzione di quella lasciata poco sopra.
Poi, siamo giunti al gennaio 2012, a –140 un breve passaggio un po’ angusto porta ad un P.8, scampanato, che ci fa entrare in una grotta non speleo costruita. Ad un metro e mezzo dal suo fondo una piccola piena del Timavo ci indica la fessura da trasformare in un cunicolo di tre metri: oltre c’è la partenza di un ampio P. 38, talmente battuto dall’acqua di stillicidio che non si sentono le pietre che vi cadono durante i lavori di allargamento. Alla sua fine una serie di pozzi e di cunicoli portano a -260, dove uno stretto passaggio attende di essere allargato.
Attualmente il ramo principale della cavità è attrezzato con scale provvisorie da cantiere di ferro; su quelli più profondi una corda permette di scendere aiutandosi con il discensore e di risalire assicurati con un autobloccante
SEQUENZA DELLE VERTICALI
Dalla botola d’ingresso una prima rampa di scale (10 metri) porta ad uno stretto ripiano in nicchia da cui si prosegue per altri sei sino ad un ripiano da cui la cavità prosegue con uno stretto pozzo profondo tre metri. Alla sua base s’apre una frattura (80 x 150) che sprofonda in un pozzo di 27metri che si scende soltanto per i primi 24 ove un breve passaggio porta aisuccessiv1 P.4 e P-11 impostati su una non troppo larga frattura. Al suo termine – siamo giunti a quota -60 – segue una breve serie di pozzi armati con vari spezzoni di scale (5, 3, 6, 5, 3) sino ad uno stretto pianerottolo (quota-82). La cavità prosegue, sempre verticale, con un P.13 (rampe di scale di m 8,2, 3), un breve cunicolo, un altro P.3, un ulteriore cunicolo, un P. 1,5 ed unP.20 intervallato da esili cenge (scale in ferro di m 8, 3, 5, 4) giungendo così a quota -120
La grotta continua con un breve cunicolo in discesa, un angusto P.5, pochi metri di stretto meandro, un P.3, un breve e basso cunicolo, un ulteriore P. 3 ed una stretta ed alta fessura verticale (di cui non si distingue la sommità) alla cui fine si trovano un saltino di due metri (corda con nodi per aiutare la risalita), un ennesimo cunicolo (quota -140), brevi passaggi in discesa non attrezzati ed un bel, ampio, pozzo profondo 8 metri. Nello slargo alla sua base, quota -150, un cunicolo di tre metri sbocca nella verticale maggiore di tutta la grotta: il Pozzo Bagnato, profondo 38 metri (due rampe di scale: 11 e 30 metri), ampio baratro solitamente battuto da un cospicuo stillicidio.
Il seguito della cavità è dato da altri piccoli pozzi (metri 6, 8,4) sino ad un ampio P. 22 alla cui base sembra esaurirsi la verticalità della grotta. Da questo punto (quota -232) inizia la serie di bassi e disagevoli cunicoli che caratterizzano questo tratto della cavità: una cinquantina di metri di strisciamenti intervallati da un paio di piccoli salti(1,5 e 2 metri). Allo sbocco del cunicolo (quota -240) s’apre un ampio P. 8 cui seguono un P. 4, un breve cunicolo, due saltini di pochi metri e quindi una frattura discendente da aprire.
Al 22 ottobre 2024 la grotta con lungo lavoro di disostruzione ha raggiunto la profondità di - 261,00 mt ed i lavori sono ancora in corso da parte della C.G.E.B.
Data rilievo: 22/07/2023
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Spartaco Savio
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Paolo Toffanin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: pianta insieme
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 0-47
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 47-65
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 65-100
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 100-123
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 123-150
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 150-229
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 229-238
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: quota 238-261
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:1000
Note rilievo: Sezione in scala 1:750 completa fino alla zona di esplorazione
Scarica rilievo originale
Poligonale/3D
Data rilievo: 22/12/2022
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 17/05/2017
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Gianni Cergol
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 17/06/2006
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Augusto Diqual
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/12/1965
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 08/12/1897
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Sottocorona
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 22/12/2022
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore:
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Bibliografia
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017
Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: timavo, correnti d'aria, cavità a pozzo
La grotta in relazione al fiume sotterraneo Timavo
Riccardo Corazzi, Pino Guidi
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del Convegno SPELEO2018 (da pag. 99 a 103)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Geologia e pedologia
Keyword: pozzo, fiume Timavo, Abisso Alberto Lazzarini
Esplorazioni e studio sulla cavità apertasi improvvisamente nel 1894
Pino Guidi
Società Alpina delle Giulie (2008)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 102
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/07/GUIDI-Pino-2008-87-VG-alla-ricerca-del-Timavo.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Idrologia
Keyword: svuotamento
Storia della scoperta della grotta e descrizione interna di essa
Pino Guidi, Enrico Merlak, Graziano Ferrari
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Collocazione: Atti e Memorie n.49
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/06/Atti-e-memorie-49.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Gruppi e associazioni speleologiche
Commissione grotte E.Boegan
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/08/00-atti-N.50.pdf
Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica
Indici: Gruppi e associazioni speleologiche, Esplorazioni
Keyword: fernetti, timavo
Descrizione proseguimento esplorazioni.
Commissione grotte E.Boegan
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/08/00-atti-N.50.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: esplorazioni, abisso, fernetti
Esplorazioni delle gallerie più profonde e apertura di nuovi cunicoli.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + splay + planimetria + caposaldi
Data: 22/12/2022
Descrizione file: Poligonale + splay + planimetria in formato kml da rilievo 22/12/2022
Relativo a: Poligonali