logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




104 | Pozzo presso il Casello ferroviario di Fernetti


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Pozzo presso il Casello ferroviario di Fernetti

Numero catasto: 104

Numero catasto locale: 87VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Data scoperta: 08/12/1897

Scopritore: Umberto Sottocorona

Gruppo scopritore: SAG - Società Alpina delle Giulie


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,80 x 0,80

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 10 m

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: In proprietà privata

Note per Accessibilità: Terreno di proprietà Autoporto di Fernetti

Data di accatastamento: 04/02/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,69593

Longitudine: 13,82164

Lat. WGS84: 45,69593

Lon. WGS84: 13,82164

Est RDN2008/UTM 33N: 408258,493

Nord RDN2008/UTM 33N: 5060939,311

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 13/07/2024

Quota ingresso (s.l.m.): 324 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 160 m

Sviluppo spaziale: 372 m

Profondità: 261 m

Dislivello totale: 261 m

Quota fondo: 63 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua


Acque

Acque di fondo temporanee: Si

Meteorologia ipogea

Flussi d'aria: Si

Data osservazione: 17/02/2011

Note meteorologia ipogea: In presenza di piene del fiume Timavo


Campo note

In uscita all'ingresso

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Concrezioni: No

Presenza fossili: No



Note biologia

Trovato Pterosticus a -257

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Il ramo segue una sequenza di pozzi alternati a brevi tratti sub-orizzontali per giungere all'attuale fondo.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m ingresso
Pozzo 27 m principale
Pozzo 15 m principale
Pozzo 22 m principale
Pozzo 16 m principale
Pozzo 40 m principale
Percorso da un flusso notevole di acque di percolazione
Pozzo 38 m principale
Pozzo 18 m principale
Pozzo 22 m principale
Percorso da notevole flusso acqua di percolazione
Pozzo 8 m principale
Pozzo 4 m principale

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dalla statale che porta al confine di Fernetti, subito dopo il cavalcavia sulla sinistra della carreggiata attraverso un cancello si entra nella proprietà dell'Autoporto dove subito a destra della breve strada asfaltata si apre la cavità in una piccola dolina.

Descrizione dei vani interni della cavità

Questa piccola grotta ha goduto in passato una certa notorietà per gli strani fenomeni che vi si manifestavano in concomitanza con periodi forti precipitazioni. Nonostante i sopralluoghi effettuati in molte occasioni propizie non si poterono più osservare le correnti d'aria, nè udire i rumori chiari e distinti di un corso d'acqua sotterraneo avvertiti a quel tempo, per cui è probabile che qualche evento successivo abbia messo fine alle curiose manifestazioni osservate dalla Commissione Grotte e dal Club Touristi Triestini, a notevole distanza di tempo.
Si può scendere il piccolo salto iniziale senza l'aiuto di attrezzi e poi si deve superare una difficile strettoia che porta in un vano esiguo e basso, ingombro di detriti; alcune strettissime fenditure si aprono in diversi punti della cavità.

AGGIORNAMENTO DEL 17/06/2006:
ACCESSO: Si trova all'interno dell'Autoporto di Fernetti sul fianco Est di una dolina allungata. Si apre a 7 metri a NNW del bordo della strada interna verso l'uscita di emergenza, circa a metà fra la grande curva e l'uscita.
DESCRIZIONE:
Si tratta di una semplice cavità ad andamento verticale costituita da un unico pozzo concrezionato e profondo 10 metri. E' impostato su fratture orientate NNE. Al momento dell'esplorazione risultava parzialmente ostruito. Sono in corso scavi alla ricerca di prosecuzioni.

 AGGIORNAMENTO DEL 14/142/2024: 
Dopo l’ingresso in un ramo principale del fiume Timavo avvenuto nel 1999 alla grotta “Lazzaro Jerko, 158 anni successivi alla scoperta di Trebiciano, la Commissione Grotte “E. Boegan” di Trieste ha ripreso le ricerche ipogee per raggiungere nuovamente il fiume in profondità. Tali ricerche si sono concentrate dal 2006, sulla cavità denominata “Pozzo presso il Casello ferroviario di Fernetti” 87 VG-104 RE, uno dei punti naturali già segnalatinell‘800 dal parte di ricercatori (Schmidl, 1851) e grottisti (Club TouristiTriestini, Commissione Grotte) in quanto emittenti forti flussi d’aria nel corso delle “piene” sotterranee del fiume. Onerosi e lunghi lavori di scavo sono stati necessari per portare gli esploratori “senior” della CGEB a raggiungere la quota -260 m, ove un pertugio attende di essere allargato per permettere di proseguire.
Diversi eventi di piena in questi anni sono stati registrati e documentati, confermando senza dubbio che la cavità è in diretto contatto con il fiume ipogeo.

Primo rilievo, Umberto Sottocorona, S.A.G., 8 dic. 1897,revisionato da Dario Marini nella seconda metà dell’altro secolo. Il rilievo attuale, è stato via via assunto e curato da vari soci della Commissione Grotte che sarebbe troppo lungo elencare; la resa informatizzata della spaccato è dovuta a Roberto Prelli; le poligonali con il DistoX sono state assunte da Gianni Cergol, Cristina Michieli, Spartaco Savio, Vincenzo Caruso.

NOTE ESPLORATIVE:
87 VG. Inserita in Catasto nel 1897 con il nome di Pozzo presso ilcasello ferroviario di Fernetti, era un pozzetto di 8 metri e mezzo, noto giàdal 1851 per essere uno dei siti soffianti durante le piene del Timavo.
Nel 2006 veniva iniziata una campagna di scavi che avevano portato ad un primo fondo a -85 metri (Ramo Sud). Due anni dopo, nella grotta prove con l’aria forzata avevano indotto a seguire una nuova via (Ramo Nord) che da –47portava a –95. Al termine di un ulteriore biennio, siamo nel dicembre 2011,seguendo le perfide correnti d’aria, gli scavi si erano spostati nuovamente eda –47 si era giunti ad un’infima strettoia a –70 (un secondo Ramo Sud); in dicembre l’aria di una piena si era fatta sentire sia dal fondo di –70 che da quota –95 del Ramo Nord.
Da allora alcuni mesi per scavare, usando Makita e cunei, un cunicolo intervallato da due pozzetti di pochi metri conduce ad un pozzo impostato su frattura. Superati i cento metri di profondità la grotta si apriva con venti metri di stretti ed erosi pozzi. A –120 stoppa di nuovo in un anfratto in cui un’abbondante acqua di stillicidio si perde in fratture centimetriche.
E’ seguito un anno di lavoro per scavare un cunicolo sboccante sudi uno stretto P.6 da cui parte una fessura alta un paio di metri ma larga 10centimetri. Una decina di uscite sono state sufficienti ad averne ragione e a raggiungere, dopo alcuni metri, un incrocio di fratture verticali in cui la pietra cadeva per qualche metro: costruitovi un P.4, veniva aperto un cunicolodi sette metri che dopo un P.3 ci faceva ritrovare una frattura verticale, probabile prosecuzione di quella lasciata poco sopra.
Poi, siamo giunti al gennaio 2012, a –140 un breve passaggio un po’ angusto porta ad un P.8, scampanato, che ci fa entrare in una grotta non speleo costruita. Ad un metro e mezzo dal suo fondo una piccola piena del Timavo ci indica la fessura da trasformare in un cunicolo di tre metri: oltre c’è la partenza di un ampio P. 38, talmente battuto dall’acqua di stillicidio che non si sentono le pietre che vi cadono durante i lavori di allargamento. Alla sua fine una serie di pozzi e di cunicoli portano a -260, dove uno stretto passaggio attende di essere allargato.
Attualmente il ramo principale della cavità è attrezzato con scale provvisorie da cantiere di ferro; su quelli più profondi una corda permette di scendere aiutandosi con il discensore e di risalire assicurati con un autobloccante

SEQUENZA DELLE VERTICALI
Dalla botola d’ingresso una prima rampa di scale (10 metri) porta ad uno stretto ripiano in nicchia da cui si prosegue per altri sei sino ad un ripiano da cui la cavità prosegue con uno stretto pozzo profondo tre metri. Alla sua base s’apre una frattura (80 x 150) che sprofonda in un pozzo di 27metri che si scende soltanto per i primi 24 ove un breve passaggio porta aisuccessiv1 P.4 e P-11 impostati su una non troppo larga frattura. Al suo termine – siamo giunti a quota -60 – segue una breve serie di pozzi armati con vari spezzoni di scale (5, 3, 6, 5, 3) sino ad uno stretto pianerottolo (quota-82). La cavità prosegue, sempre verticale, con un P.13 (rampe di scale di m 8,2, 3), un breve cunicolo, un altro P.3, un ulteriore cunicolo, un P. 1,5 ed unP.20 intervallato da esili cenge (scale in ferro di m 8, 3, 5, 4) giungendo così a quota -120
La grotta continua con un breve cunicolo in discesa, un angusto P.5, pochi metri di stretto meandro, un P.3, un breve e basso cunicolo, un ulteriore P. 3 ed una stretta ed alta fessura verticale (di cui non si distingue la sommità) alla cui fine si trovano un saltino di due metri (corda con nodi per aiutare la risalita), un ennesimo cunicolo (quota -140), brevi passaggi in discesa non attrezzati ed un bel, ampio, pozzo profondo 8 metri. Nello slargo alla sua base, quota -150, un cunicolo di tre metri sbocca nella verticale maggiore di tutta la grotta: il Pozzo Bagnato, profondo 38 metri (due rampe di scale: 11 e 30 metri), ampio baratro solitamente battuto da un cospicuo stillicidio.
Il seguito della cavità è dato da altri piccoli pozzi (metri 6, 8,4) sino ad un ampio P. 22 alla cui base sembra esaurirsi  la verticalità della grotta. Da questo punto (quota -232) inizia la serie di bassi e disagevoli cunicoli che caratterizzano questo tratto della cavità: una cinquantina di metri di strisciamenti intervallati da un paio di piccoli salti(1,5 e 2 metri). Allo sbocco del cunicolo (quota -240) s’apre un ampio P. 8 cui seguono un P. 4, un breve cunicolo, due saltini di pochi metri e quindi una frattura discendente da aprire.
Al 22 ottobre 2024 la grotta con lungo lavoro di disostruzione ha raggiunto la profondità di - 261,00 mt ed i lavori sono ancora in corso da parte della C.G.E.B.

  • 22/07/2023
  • 17/05/2017
  • 17/06/2006
  • 01/12/1965
  • 08/12/1897

Data rilievo: 22/07/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 3


Autori del rilievo

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Toffanin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: pianta insieme

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 0-47

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 47-65

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 65-100

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 100-123

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 123-150

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 150-229

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 229-238

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: quota 238-261

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:1000

Note rilievo: Sezione in scala 1:750 completa fino alla zona di esplorazione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 22/12/2022

Precisione rilievo: 6


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 17/05/2017

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 3


Autori del rilievo

Autore: Gianni Cergol

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 17/06/2006

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Natale Bone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Roberto Prelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Augusto Diqual

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/12/1965

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 08/12/1897

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Sottocorona

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 22/12/2022

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore:

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Nome immagine

Data dello scatto: 04/07/2021

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Nome immagine

Data dello scatto: 04/07/2021

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: rari speleotemi a quota - 160

Nome immagine

Data dello scatto: 25/09/2018

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Pozzo interno interessato da un costante stillicidio

Nome immagine

Data dello scatto: 29/07/2007

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Bibliografia

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: timavo, correnti d'aria, cavità a pozzo


La grotta in relazione al fiume sotterraneo Timavo

Due abissi "timavici" in esplorazione sul Carso triestino
Riccardo Corazzi, Pino Guidi
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del Convegno SPELEO2018 (da pag. 99 a 103)

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Geologia e pedologia

Keyword: pozzo, fiume Timavo, Abisso Alberto Lazzarini


Esplorazioni e studio sulla cavità apertasi improvvisamente nel 1894

Alla ricerca del Timavo
Pino Guidi
Società Alpina delle Giulie (2008)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 102

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/07/GUIDI-Pino-2008-87-VG-alla-ricerca-del-Timavo.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Idrologia

Keyword: svuotamento


Storia della scoperta della grotta e descrizione interna di essa

Relazione dell'attività della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" nell'anno 2018
Pino Guidi, Enrico Merlak, Graziano Ferrari
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Collocazione: Atti e Memorie n.49

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/06/Atti-e-memorie-49.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Gruppi e associazioni speleologiche


Relazione dell'attività della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" nell'anno 2019
Commissione grotte E.Boegan
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/08/00-atti-N.50.pdf

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Gruppi e associazioni speleologiche, Esplorazioni

Keyword: fernetti, timavo


Descrizione proseguimento esplorazioni.

Relazione dell'attività della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" nell'anno 2020
Commissione grotte E.Boegan
Società Alpina delle Alpi Giulie (2020)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie n.50

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/08/00-atti-N.50.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazioni, abisso, fernetti


Esplorazioni delle gallerie più profonde e apertura di nuovi cunicoli.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Poligonale + splay + planimetria + caposaldi

Data: 22/12/2022

Descrizione file: Poligonale + splay + planimetria in formato kml da rilievo 22/12/2022

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì