Complesso della Conca del Gilberti





Morfometria complesso

Cavità componenti il complesso 3

Sviluppo planimetrico: rilevato 1950 m

Sviluppo spaziale: rilevato 0 m

Dislivello totale/profondità: rilevato 770 m

Quota ingresso più alto (s.l.m.) 1862 m

Quota fondo 1092 m


Cavità componenti il complesso

Bibliografia

Abisso Paolo Fonda
Squassino Patrizia
Società Speleologica Italiana (1985)
Biblioteca della SSI
Collocazione: in "Speleologia" n. 13

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_13_Lug_1985%20OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Topografia e rilievo


Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo è riportato un incidente avvenuto presso l'Abisso Fonda

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Idrologia

Keyword: immersioni, esplorazioni, Monte Canin


L'articolo descrive l'Abisso Paolo Fonda e menziona un'immersione

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Il fondo del Fonda
Patrizia Squassino
Commissione Grotte Eugenio Boegan (1985)
Collocazione: Progressione 13

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_013.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web, Topografia e rilievo


Barlangfejlődés a Canin-fennsík mélyén
Szabó Lénárd (2008)
Collocazione: KARSZTFEJLŐDÉS XIII. Szombathely, 2008. pp. 247-267.

Link: https://epa.oszk.hu/03100/03192/00013/pdf/EPA03192_karsztfejlodes_2008_13_247-267.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi


The Michele Gortani cave system is in the Canin Plateau at the north of Italy. The 930 meter deep and nearly 40 kms long cave has 4 different stages. The mixing corrosion zone replaced in parallel with the the rising of the tectonical unit, and dissolved the stages which are connected by pit-systems developed by the ways of the descending karstic water. The tectonical units those constructs the Canin Plateau has risen in different movement, and the differently moving neighbour units has different cave-development circumstances, so in small area we can find caves with different morphology. The essay shows the morphology of the Michele Gortani, and after is about the demarcating of its tectonical unit.