Sistema della Grotta Doria
Elenco cavità componenti il complesso
Morfometria complesso
Cavità componenti il complesso 3
Sviluppo planimetrico: rilevato 388 m
Sviluppo spaziale: rilevato m
Dislivello totale/profondità: rilevato 40 m
Quota ingresso più alto (s.l.m.) 278 m
Quota fondo 233 m
Cavità componenti il complesso
Bibliografia
Fabio Forti
Commissione Grotte "E. Boegan" (1961)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 1
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi
Tullio Tommasini
Commissione Grotte "E. Boegan" (1961)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 1
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Silvio Polli
Commissione Grotte "E. Boegan" (1961)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Silvio Polli
Commissione Grotte "E. Boegan" (1967)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 9
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Silvio Polli
Commissione Grotte "E. Boegan" (1964)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 4
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/03-Meteorologia-ipogea-nella-grotta-C_Doria.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Fabio Forti, Tullio Tommasini
Società Alpina delle Giulie (1957)
Collocazione: in "Alpi Giulie" n. 54
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Fabio Forti
Società Alpina delle Giulie (1950)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Alpi Giulie" n. 51
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Choppy J.
Commissione Grotte "E. Boegan" (1980)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 20
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Dell'Oca S.
Società Speleologica italiana (1958)
Collocazione: in "Rassegna Speleologica Italiana" n. 10
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2011)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata
Indici: Meteorologia ipogea, Musei e laboratori sotterranei
Keyword: cavità a stazione sperimentale di metereologia ipogea, variazioni termiche, studio geomorfologico.
Inaugurazione nel 1956 della cavità a stazione sperimentale di meteorologia ipogea, informazioni riguardo la temperatura e l'umidità, studio cavità.
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Prende parte in un complesso sistema sotterraneo, residuo di un inghiottitoio. Scoperta nel 1950 ed inaugurata nel 1956.
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo
Keyword: Misurazioni, Deceduto
Storia dell'esplorazione della grotta. Racconto dei lavori e delle morti nella cavità.
Tullio Tommasini
Società Alpina delle Giulie (1961)
Biblioteca del CSR
Collocazione: ATTI E MEMORIE DELLA COMMISSIONE GROTTE
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/Atti-e-Memorie-N_-1_web.pdf
Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Gruppi e associazioni speleologiche
Keyword: stazione sperimentale, devastazioni vandaliche
La scoperta della grotta con posizione geografica, storia e motivazioni dell'impianto della stazione sperimentale per studi ipogei.
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia, stazione meteorologica, concrezioni
rapida descrizione morfologica della grotta e della stazione meteorologica
Silvio Polli
Società Alpina delle Giulie (1958)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Speleologia - Como, 1956
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2011/08/GrottaDoria_web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata
Indici: Meteorologia ipogea, Musei e laboratori sotterranei
Keyword: microclima, grotta sperimentale
descrizione della grotta sperimentale co n relativi dati sul microclima e microclima ipogeo
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: Incidente, soccorso, infortunio
Breve descrizione degli incidenti avvenuti in questa grotta ( 2 marzo 1950 e 9 marzo 1969)
Silvio Polli
Commissione grotte "Eugenio Boegan" (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie, 9: 87-98
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Keyword: Meteorologia Ipogea, temperatura, clima
In questo lavoro vengono presentati i dati che si riferiscono alla temperatura ed all'umidità relativa dell'aria. Si confrontano questi valori fra loro e con quelli misurati all'esterno, discutendo il loro andamento ed i risultati ottenuti.
Andrea Bussani
Commissione grotte "E. Boegan" (2005)
Collocazione: Atti e memorie n.40
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Vengono presentati i risultati delle analisi delle misure di temperatura dell’aria effettuate mediante un
termometro autoregistrante nella grotta “C. Doria” nel periodo 4 settembre – 9 ottobre 2001. Nel segnale di temperatura è stata osservata la presenza di una componente armonica avente periodo semidiurno e ampiezza pari a circa 0.003 °C, probabilmente indotta dalle maree atmosferiche termiche. Il confronto con i dati climatologici della pressione atmosferica ha inoltre evidenziato che la fase di tale componente presenta un anticipo di 2.61 ore rispetto alla corrispondente componente della pressione atmosferica.