Nome principale: Grotta del Tasso
Numero catasto: 99
Numero catasto locale: 147VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Data di accatastamento: 17/06/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5060809,785
Longitudine: 2427563,171
Lat. WGS84: 45,69446536
Lon. WGS84: 13,81266152
Est RDN2008/UTM 33N: 407557,06
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060786,917
Data esecuzione posizione: 23/12/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 305 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Elio Polli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 47 m
Dislivello totale: 47 m
Quota fondo: 258 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 19 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Nota per il tragico incidente che nel 1905 costò la vita al giovane Graziadio Cassab, calatosi con una fune e precipitato nel tentativo di risalire, la grotta è stata riempita con materiale di riporto e rifiuti che non hanno però ostruito il pozzo interno. Infatti, prima che il livello del riempimento raggiungesse l'orlo, venne individuata nella parete un'apertura che immetteva nel grande camino sovrastante il secondo salto. L'ostruzione sta lentamente sprofondando, forse a causa del riversarsi del materiale nella parte più interna della cavità.
Data rilievo: 03/03/1948
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Data rilievo: 27/05/1897
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Marzolini G.
Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre (1998)
Link: https://www.axxxo.net/annali-vol-x-1998/
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra brevemente la sequenza stratigrafica individuata nel corso degli scavi condotti del deposito. I frammenti ceramici raccolti negli strati più alti (1-2) sono ascrivibili a momenti diversi dell'età del bronzo, quelli dello strato 2, trovati in associazione con strumenti litici, vengono attribuiti a un momento di passaggio tra Eneolitico e Bronzo Antico. Lo strato più profondo (4) ha restituito solo minuti frammenti ceramici, datati al Neolitico recente.
Agenda
Non sono presenti informazioni