Nome principale: Pozzo di Cima Paradise
Numero catasto: 985
Numero catasto locale: 473FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 35 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 985
Data targhettatura: 01/01/2015
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Polcenigo
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064141 - Coltura
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5102205
Longitudine: 301653
Lat. WGS84: 46,04465986
Lon. WGS84: 12,43635326
Est RDN2008/UTM 33N: 301653
Nord RDN2008/UTM 33N: 5102205
Data esecuzione posizione: 16/07/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 1271 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Costantino Bottoli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 36 m
Dislivello totale: 36 m
Quota fondo: 1235 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova presso un sentiero che costeggia il bosco all'altezza del Can di Piera, sul declivio di un avvallamento che è uno dei primi di una lunga serie che dal Can di Piera scendono verso Sacile.
Descrizione dei vani interni della cavità
Due metri sotto l'ingresso il pozzo si allarga e qualche metro più in basso ancora si scorge un ponte di roccia. Sul fondo, fra un caos di detriti e tronchi d'abete, sono stati rinvenuti i resti di tre scheletri umani, tragica testimonianza della Seconda Guerra Mondiale.
Data rilievo: 16/11/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherbaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni