Nome principale: Pozzetto ad E di Prosecco
Numero catasto: 977
Numero catasto locale: 4208VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Doppio Baratro ad E di Prosecco
Doppio Baratro della Gadna Grisa
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062433
Longitudine: 2422835
Lat. WGS84: 45,70842541
Lon. WGS84: 13,7516233
Est RDN2008/UTM 33N: 402828,997
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062410,183
Data esecuzione posizione: 07/09/1958
Quota ingresso (s.l.m.): 251 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062433
Longitudine: 2422835
Lat. WGS84: 45,70842541
Lon. WGS84: 13,7516233
Est RDN2008/UTM 33N: 402828,997
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062410,183
Note rilevamento posizione: non si sa a a quale ingresso si riferiscano le coordinate
Data esecuzione posizione: 07/09/1958
Quota ingresso (s.l.m.): 251 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 242,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre tra Prosecco e Borgo Grotta Gigante, a settentrione del campo sportivo del dopolavoro portuale, al fondo di una dolina dirupata.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo baratro si spalanca con due ampie bocche nelle quali si può scendere senza l'ausilio dell'attrezzatura.
Il vano a Sud, il più ampio, si sviluppa lungo una frattura NS proseguendo verso Sud con un breve e stretto cunicolo ed è sormontato da un caratteristico sperone roccioso; il vano a Nord ha la stessa profondità dell'altro (5m), ma è ben più stretto e presenta sul fianco Ovest una possibile prosecuzione costituita da una fessura orizzontale larga un paio di metri, alta qualche decimetro e lunga qualche metro. Il diaframma di roccia che separa i due pozzi è traforato da un pozzo che sbuca nel vano Nord (punto 4 nel rilievo); ad Ovest di quest'ultimo si trovano alcuni sprofondamenti/pozzi, subito chiusi da detrito.
Data rilievo: 03/11/1987
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 07/09/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Walter Maucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni