Nome principale: Grotta sopra Grignano
Numero catasto: 968
Numero catasto locale: 3977VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 968
Data targhettatura: 28/03/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062951
Longitudine: 400216
Lat. WGS84: 45,71292028
Lon. WGS84: 13,71795065
Est RDN2008/UTM 33N: 400216
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062951
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (3 metri)
Data esecuzione posizione: 28/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 220 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 32,5 m
Profondità: 14 m
Dislivello totale: 14 m
Quota fondo: 206 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta è una delle poche che si aprono al di sotto del ciglione dell'altipiano carsico ( ciglione dei Vena); il suo ingresso è sub-circolare e si apre in una piccola paretina rocciosa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno scivolo molto ripido porta in una vasta caverna, la cui parete NE, coperta da un'enorme colata, si innalza nel buio. Seguendo verso sinistra il pendio detritico si giunge ad un breve cunicolo, alla fine del quale vi è un salto di pochi metri con tozze stalagmiti che facilitano la discesa; qui una lingua di sfasciume minuto sale in un vano di forma allungata che probabilmente giunge a poca distanza dalla superficie.
La grotta nella sua prima parte ha un aspetto molto suggestivo. La luce che penetra dall'ingresso crea strani effetti sulle concrezioni verdastre e muscose che fiancheggiano il primo scivolo, mentre il resto della caverna è immerso nella penombra.
Data rilievo: 04/09/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Luciano Filippi/Filipas
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni