Nome principale: Grotta dell'Orco
Numero catasto: 963
Numero catasto locale: 395FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Jama Scratawa
Skratava jama
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050132 - Monte Spich
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,203
Longitudine: 13,40479
Lat. WGS84: 46,203
Lon. WGS84: 13,40479
Est RDN2008/UTM 33N: 376932,34
Nord RDN2008/UTM 33N: 5117839,329
Data esecuzione posizione: 17/06/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 660 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Maffei
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 95 m
Profondità: 108 m
Dislivello totale: 108 m
Quota fondo: 552 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 77 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a poca distanza dalla strada che da Bocchetta S. Antonio (Canebola) porta a Montefosca.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità a prevalente sviluppo verticale, formatasi lungo una frattura orientata WNW-ESE. Il pozzo d'accesso termina su di un ripiano detritico inclinato dal quale parte il pozzo di 77m, anch'esso interrotto da due brevi ripiani posti rispettivamente a 40m e a 58m di profondità. Dal ripiano detritico che si trova a 97m di profondità parte un ultimo salto di 6m che porta nella caverna finale. Al fondo un piccolo imbuto assorbente smaltisce le acque meteoriche che vi precipitano.
Alla base del pozzo di 77m si diparte un ramo, esplorato nel 1980, che si sviluppa in interstrato con andamento sub-orizzontale e un'inclinazione di 45°, per 60m di lunghezza e un dislivello positivo di 30m.
Data rilievo: 24/07/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Federico Savoia
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/07/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bernardo Chiappa
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Franco Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Bernardo Chiappa (1963)
Collocazione: in Alto, 52: 43-45,
Categorie: Documentazione speleologica
Carlo Finocchiaro (1971)
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Egizio Faraone
Società Speleologica Italiana (1982)
Collocazione: Suppl. a Speleologia 8
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Compendio catastale-bibliografico analitico delle leggende riguardanti 85 grotte o località del Friuli
Agenda
Non sono presenti informazioni