Nome principale: Cavernetta presso il Valico Romano
Note nome:
La grotta era spesso frequentata dai ragazzini di Sotto Longera che la conoscevano come "Grotta del Gufo" a causa della presenza costante, nel periodo compreso tra la fine degli anni '50 e i primissimi anni 60, di questo animale al suo interno.
Si parla
Numero catasto: 957
Numero catasto locale: 4099VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Gufo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,35 x 1,75 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 09/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 957
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5056126
Longitudine: 2428320
Lat. WGS84: 45,65241738
Lon. WGS84: 13,82326279
Est RDN2008/UTM 33N: 408313,799
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056103,201
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 327 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14,5 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 319 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Scendendo la strada che dal Valico del Monte Spaccato (Valico Romano) scende al sobborgo di S. Giovanni si nota sulla sinistra, qualche metro più in alto, l'imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Nella parte iniziale la cavità è stata ampliata durante la seconda guerra mondiale; un lungo e malagevole passaggio porta in due salette con modeste incrostazioni calcitiche sulle pareti.
Data rilievo: 15/06/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Mezzini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Aldo Bobek
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni