Nome principale: Grotta nel Bosco Fornace
Numero catasto: 943
Numero catasto locale: 3964VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso il Bersaglio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 943
Data targhettatura: 10/04/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5063185
Longitudine: 400405
Lat. WGS84: 45,715053159173
Lon. WGS84: 13,720330295795
Est RDN2008/UTM 33N: 400405
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063185
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (3 metri)
Data esecuzione posizione: 28/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 245 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 17,5 m
Dislivello totale: 17,5 m
Quota fondo: 227,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Nonostante la descrizione del percorso sotto riportata la grotta risulta difficilmente rintracciabile. Prendendo la strada che conduce al Bosco Fornace partendo da Prosecco, dopo circa 1550m di percorso si giunge all'ex tiro a segno austriaco, caratterizzato da due cumuli detritici, in parte coperti da vegetazione, che fungevano da paraproiettili; partendo dal primo di questi e inoltrandosi nel boschetto a destra della strada per circa 40m, si giunge allo stretto imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
è formata da brevi vani concrezionati, collegati da passaggi alquanto malagevoli.
Data rilievo: 02/02/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni