Nome principale: Caverna Quintino Sella
Numero catasto: 938
Numero catasto locale: 312FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033144 - Jôf di Montasio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5142470
Longitudine: 2399474
Lat. WGS84: 46,42482938
Lon. WGS84: 13,43135313
Est RDN2008/UTM 33N: 379469,716
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142446,193
Quota ingresso (s.l.m.): 1930 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 1930 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La caverna si apre a breve distanza dalla cima del Montasio, sotto Forca dei Disteis.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della breve caverna è un portale largo 4m ed alto 6m.
Nel 1883 la SAF fece costruire all'interno della caverna un riparo in legno e muratura, provvisto di cucinetta e lettini, che venne chiamato "Ricovero Quintino Sella"; a breve distanza si apre un'altra caverna, più piccola, sulla quale in principio era caduta la scelta per la costruzione del ricovero, ma motivi di carattere tecnico consigliarono di attrezzare la caverna più grande e con una migliore esposizione.
Data rilievo: 12/11/1883
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Pitacco
Gruppo appartenenza: SAF - Società Alpina Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Paolo Maddaleni
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In
Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni