Nome principale: Jama pod Ronk
Numero catasto: 937
Numero catasto locale: 303FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Nuova di Tarpezzo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5110391
Longitudine: 2404978
Lat. WGS84: 46,13718378
Lon. WGS84: 13,51079342
Est RDN2008/UTM 33N: 384973,094
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110367,653
Quota ingresso (s.l.m.): 250 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 245 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luisa Zanotti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Zanotti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni