Nome principale: Antro Piccolo
Numero catasto: 924
Numero catasto locale: 391FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 0,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 924
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5114028
Longitudine: 373831
Lat. WGS84: 46,168143918609
Lon. WGS84: 13,365623386535
Est RDN2008/UTM 33N: 373831
Nord RDN2008/UTM 33N: 5114028
Data esecuzione posizione: 12/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 260 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Dislivello positivo: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 260 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una piccola grotta che è impostata su di una frattura orientata grosso modo NS ed ha una sezione a triangolo acuto.
Con alcuni scavi è stato reso praticabile il cunicolo con il quale la grotta terminava, scoprendo una prosecuzione, larga 50 e alta altrettanto, che si sviluppa per circa 15m nella stessa direzione del tratto precedente, fino a terminare in una saletta, sul cui fondo è stata notata la presenza di acqua; da tale saletta parte un altro cunicolo che dopo pochi metri chiude con un piccolo camino.
Data rilievo: 31/12/2000
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Loris Biasizzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleData rilievo: 31/12/1986
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Giovagnoli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: P. Someda
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: M. Vecil
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originaleData rilievo: 31/10/1957
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Bernardo Chiappa
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Agenda
Non sono presenti informazioni