Nome principale: Grotta Ferfoglia
Numero catasto: 92
Numero catasto locale: 142VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso Prosecco
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 92
Data targhettatura: 20/02/2016
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5061954
Longitudine: 402392
Lat. WGS84: 45,70425891
Lon. WGS84: 13,74610225
Est RDN2008/UTM 33N: 402392
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061954,001
Data esecuzione posizione: 20/02/2016
Quota ingresso (s.l.m.): 257 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14,5 m
Profondità: 12,6 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 245 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
CGEB 2007L’ingresso , ritrovato dopo circa un secolo dall’esplorazione originale , era stato completamente riempito. Attualmente (2007) si è provveduto a svuotarlo. Esso si trova a lato di una traccia, sul bordo di un prato.
Descrizione dei vani interni della cavità
Visitata dal Club Touristi Triestini, la grotta si apriva al margine di un campo di avena con uno strettissimo imbocco, oggi ostruito e introvabile. Come da notizia apparsa su La Gazzetta dello speleologo n. 129, agosto 2007 la cavità è stata riaperta e quindi nuovamente agibile. Si riporta integralmente la notizia inviata alla redazione da Pino Guidi: "La perseveranza e l’acume di Luciano Luisa, speleo attivo nella CGEB da oltre un trentennio, sono state premiate dalla riscoperta della Grotta Ferfoglia, 142 VG, piccola cavità sita non lungi da Prosecco (TS). Aperta all’indagine dai grottisti del Club Touristi Triestini nel luglio 1896 ed inserita poi nel loro catasto con il numero 66 e in quello dell’Alpina delle Giulie con il numero attuale, venne chiusa dai contadini, probabilmente dopo lo spietramento degli anni ’20. Invano cercata per decenni da speleologi e grottisti di vari gruppi, pareva destinata a rimanere irreperibile per sempre. Così non è stato, grazie alle ricerche di Luisa, che ha tenuto sotto osservazione per molti mesi piccoli movimenti d’aria in diversi siti nei dintorni di Prosecco. Osservazione che ha permesso di localizzare un punto particolarmente interessante. Verso la fine dell’estate uno scavo, condotto da uno dei vari gruppi di lavoro della Commissione Grotte, ha permesso di accedere dopo 111 anni nella cavità; nell’occasione è stata forzata la strettoia che aveva allora fermato gli uomini del CTT e quindi aggiornato il rilevo. (Pino Guidi)"Aggiornamento CGEB 2007Il pozzo d’accesso presenta un ripiano alla profondità di 2 metri e poi s’apre a campana. Si tocca quindi il fondo, costituito da una ripida china. Si procede per un alto corridoio in discesa fino a giungere alla parete finale avente due fori che conducono a delle cavernette sovrapposte. Nel rilievo originario si nota la presenza di un ramo sottostante al corridoio, ma di esso attualmente non vi è traccia: la grande quantità di detriti scaricati dall’ingresso può averlo totalmente occluso.
Data rilievo: 09/09/2007
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Luciano Luisa
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1896
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: U034_RG 92_VG 142.doc
Descrizione file: Scheda presentata nel 2007
Relativo a: Altro