Nome principale: Pozzo presso Gabrovizza
Numero catasto: 90
Numero catasto locale: 94VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8,2 m
Limitazioni: Recinto
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,72352514
Longitudine: 13,73587667
Lat. WGS84: 45,72352514
Lon. WGS84: 13,73587667
Est RDN2008/UTM 33N: 401629,819
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064107,012
Data esecuzione posizione: 03/05/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 235 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 51 m
Profondità: 13 m
Dislivello totale: 13 m
Quota fondo: 224 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta si apre a fianco di una carrareccia ed è costituito da un ampio pozzo che strapiomba da ogni lato verso un cono detritico coperto per gran parte da immondizie gettate dagli abitanti di Gabrovizza.
La grotta si sviluppa con due diramazioni opposte: quella Sud si esaurisce ben presto in un salto ascendente, mentre l'altra è più estesa e complessa. Scesa la china detritica si giunge sotto ad un bel ponte naturale, oltre il quale la galleria risale leggermente per diventare presto impraticabile.
Il Pozzo presso Gabrovizza è conosciuto dall'Alpina fin dal 1896 ed i precedenti rilievi avevano rappresentato soltanto il tratto fin qui descritto. La cavità prosegue invece oltre una strettoia che si raggiunge risalendo per qualche metro la parete destra di quest'ultima caverna, passaggio, questo, non visto o forse aperto successivamente. Al di là dello stesso inizia una galleria non molto ampia ed alquanto accidentata, dove sulle pareti si notano le sigle di molti gruppi speleologici.
Questa cavità è stata catastata successivamente con il numero 1070, che deve ritenersi pertanto annullato.
Data rilievo: 08/12/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 10/09/1922
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rodolfo Battelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 12/04/1921
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Silvio Sotte
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni