Nome principale: Grotticella di Gniva
Numero catasto: 9
Numero catasto locale: 165FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Data di accatastamento: 05/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 049042 - Oseacco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5135874
Longitudine: 2389884
Lat. WGS84: 46,36371593
Lon. WGS84: 13,30843253
Est RDN2008/UTM 33N: 369879,773
Nord RDN2008/UTM 33N: 5135850,464
Data esecuzione posizione: 26/09/1912
Quota ingresso (s.l.m.): 460 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 460 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Evaporiti
Ambiente: Depositi di laguna evaporitica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La Grotticella di Gniva è un cunicolo sorgentifero che si trova sulla sinistra del Patok di Oseacco, a Sud-Est di Gniva. Si apre sotto il grosso banco conglomeratizio che forma il terrazzo di Gniva, al contatto fra questo e le argille sabbiose sottostanti.
Descrizione dei vani interni della cavità
E' lunga 12 metri ed ha una larghezza regolare di 2-3 metri, mentre è alta meno di un metro. La volta è di conglomerato, ma il resto della cavità è scavato nelle argille sabbiose.
Data rilievo: 26/09/1912
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni