logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




893 | Abisso a SW del Monte Matajur


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso a SW del Monte Matajur

Numero catasto: 893

Numero catasto locale: 389FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Ivanovna Jama

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: numeri ingressi sbagliati-coordinate e dati invertiti

Dimensione stimata ingresso: 1 x 15 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Fessura

Profondità pozzo d'accesso: 55 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 03/09/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 893

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Pulfero

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050153 - Monte Mataiur


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5117780

Longitudine: 385166

Lat. WGS84: 46,20390544334

Lon. WGS84: 13,511491718634

Est RDN2008/UTM 33N: 385166

Nord RDN2008/UTM 33N: 5117780

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: numeri ingressi sbagliati-coordinate e dati invertiti

Data esecuzione posizione: 08/01/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 1200 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alceo Balutto

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 10 x 20 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 76 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 03/09/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 893A

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Pulfero

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050153 - Monte Mataiur


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5117580

Longitudine: 385178

Lat. WGS84: 46,20210807175

Lon. WGS84: 13,511695813367

Est RDN2008/UTM 33N: 385178

Nord RDN2008/UTM 33N: 5117580

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 08/01/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 1112 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alceo Balutto

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 405 m

Profondità: 175 m

Dislivello totale: 175 m

Quota fondo: 1025 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:

Ingresso 2

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 13 m
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 30 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'abisso si apre sul versante Sud-Ovest del Monte Mataiur a quota 1240.

Descrizione dei vani interni della cavità

Durante la prima esplorazione si presentarono notevoli difficoltà causate dal freddo e dall'acqua che invadeva parzialmente la galleria principale con una violenza tale da indurre gli speleologi a sospendere l'esplorazione; successivamente la ripresa di quest'ultima portò gli stessi sul fondo di un pozzo di 55m, per due terzi verticale e diviso a metà da un grande ponte naturale. Il suolo, pianeggiante, è composto da detriti; in direzione Nord-Est si diparte una galleria discendente con inclinazione di 35 gradi circa, che sfocia, dopo una quindicina di metri, in una caverna terminale di 5m x 6m. Sulla volta si aprono due camini principali, che devono essere apportatori d'acqua, in quanto il fondo di questa caverna è quasi uniformemente livellato e composto da ciottoli ben levigati.
Dalla base del pozzo, in direzione Sud-Ovest, inizia la galleria principale, che nel primo tratto scende con una china detritica lunga 11m, e quindi finisce con un salto di 5m evitabile costeggiando la parete Est. Si perviene così in un ambiente dal suolo ingombro di grandi massi franati che a sua volta dà adito ad una stretta e lunga galleria dalle pareti levigate dall'acqua che si inoltrano in direzione Sud-Est per complessivi 115m; la volta di detto meandro è visibile solo in parte perchè in certi punti anche con l'ausilio di una buona fonte di luce è pressochè impossibile individuarla in quanto le pareti si restringono gradatamente sino a combaciare l'una con l'altra, provocando un gioco di ombre che rende vano ogni tentativo di prosecuzione.
La galleria svolta bruscamente a destra in direzione Sud-Ovest, restringendosi ed abbassandosi ancora di più. Dopo una quarantina di metri essa sbocca in una cavernetta, delle dimensioni di 5m x 6m, col fondo ingombro di grandi massi che ostruivano il proseguimento. Attraverso di essi si raggiunge un pozzo di 15m circa. Il fondo di quest'ultimo è formato da un lago alimentato da una cascata d'acqua facilmente evitabile.
La galleria continua così per più di 35m in direzione Sud-Ovest in forma di meandro alto e stretto, con il fondo percorso dall'acqua che tracima dal precedente laghetto e che, più avanti, si getta in basso con altre cascatelle, attraverso una serie di salti rispettivamente di 6m, 3m, 7m, in una galleria molto più larga e più alta e cosparsa di massi relativamente grandi che si sviluppa prima in direzione Sud poi ad Ovest-Sud-Ovest.
Lasciato il meandro da una cinquantina di metri, le pareti distano tra loro quasi 10m ed il soffitto nemmeno si scorge. La galleria si restringe e, al di là di un enorme masso che ostruisce il passaggio, si apre un pozzo di 50m, con il fondo formato in parte da una pozza d'acqua e per il resto da massi e ghiaia; la continuazione si trova in direzione Ovest-Sud-Ovest, dove si intravede il cielo.
NOTA: questo ingresso basso è la 378FR (Abisso 1° a SW del Matajur), esplorato dal Gruppo Grotte C.Debeljac ed inserito in catasto regionale come secondo ingresso di questo piccolo complesso).

  • 06/03/1966
  • 05/08/1957
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 06/03/1966

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Segolin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Guglielmo Bole

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 05/08/1957

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Vinicio Divo

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: targhetta ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: targhetta ingresso 2

Bibliografia

L’area carsica del monte Matajur-monte Glava
Paolo Capisani e Marco Gardel
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 131-134.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: carsismo, geologia, speleogenesi


vengono descritti i fenomeni carsici dell'area Matajur-Glava, l'unica delle zone considerate costituita da estesi affioramenti calcarei e con cavità a significativo sviluppo verticale

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì