Nome principale: Pozzo delle Spugne
Numero catasto: 880
Numero catasto locale: 4014VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Data di accatastamento: 01/01/2002
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070513
Longitudine: 2416590
Lat. WGS84: 45,78022684
Lon. WGS84: 13,66969059
Est RDN2008/UTM 33N: 396584,237
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070490,146
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 203 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 191 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova a lato della strada che conduce a Malchina, 180m prima dell'Abisso di Precenico (539/2709VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, reso accessibile con un lavoro di scavo, porta su di un cono detritico, alla base del quale una fessura conduce in una piccola sala, dalla volta forata da un alto camino concrezionato, che termina con una fessura impraticabile. A differenza del resto della cavità, abbondantemente concrezionato, il pozzo d'accesso presenta evidenti segni di corrosione.
Data rilievo: 24/02/1957
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gilberto Alberti
Gruppo appartenenza: EDERA - Sezione Grotte del Carso A.S. Edera
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni