logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




88 | Abisso di Padriciano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso di Padriciano

Nome principale sloveno: Šeštajevka jama

Numero catasto: 88

Numero catasto locale: 61VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Staerka jama

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4,5 x 3,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 25 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 12/05/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 88

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5056298

Longitudine: 2430310

Lat. WGS84: 45,65422509

Lon. WGS84: 13,84876587

Est RDN2008/UTM 33N: 410303,768

Nord RDN2008/UTM 33N: 5056275,165

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 21/12/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 370 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 103 m

Profondità: 120 m

Dislivello totale: 120 m

Quota fondo: 250 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • Ramo Laterale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 54 m
Pozzo 14 m
Pozzo 30 m potle
Il pozzo ha una profondità di 30 metri e porta l'abisso alla profondità massima di -120 metri dalla superficie. Sono presenti su tutte le pareti notevoli fenomeni erosivi tra cui lame, solchi verticali, dissoluzione differenziata che mettono in risalto il contenuto fossilifero dei calcari. Il fondo è costituito da detrito grossolano.

Nome ramo: Ramo Laterale

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16 m
Pozzo 6 m
Pozzo 5 m

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso è costituito da tre pozzi verticali separati da brevi ripiani detritici, dai quali durante le manovre di discesa si staccano molte pietre. La caverna finale, un tempo adorna di belle formazioni, si raggiunge anche per un corridoio laterale, che inizia alla sommità dell'ultimo salto, attraverso il quale si evita il tratto più pericoloso per la caduta di sassi che si verifica puntualmente ad ogni visita.

AGGIORNAMENTO 31-12-1984:
l'imbocco, situato sul fondo di una dolina, è pressoché circolare e misura circa 8-10m di diametro.
Il primo pozzo sprofonda per 25m. Dal lato NE le pareti sono levigate e verticali, dal lato opposto invece si divaricano gradatamente verso il fondo, delimitando un'ampia frattura. Un piano detritico, evitabile scendendo dal lato SO del pozzo, divide questo salto dal successivo, profondo 54m. Le pareti sono levigatissime e la sezione del pozzo si mantiene pressochè circolare: solo verso il fondo iniziano a dilatarsi, definendo un'ampia frattura orientata NO-SE, il cui asse maggiore misura 15m. Il fondo del pozzo è occupato da un piano detritico che termina sulla sommità dell'ultimo salto, profondo 14m

AGGIORNAMENTO 2010
Scesi 4 metri del pozzo di 14 metri è ben evidente una piccola finestra in direzione NO (punto 26) superata una breve strettoia in salita ci si trova subito sul di un pozzo di 30 metri che porta l'abisso alla profondità massima di -120 metri dalla superficie. Sono presenti su tutte le pareti notevoli fenomeni erosivi tra cui lame, solchi verticali, dissoluzione differenziata che mettono in risalto il contenuto fossilifero dei calcari. Il fondo (punto 28) è costituito da detrito grossolano.

  • 01/04/2010
  • 31/12/1984
  • 08/08/1897
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 01/04/2010

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Aggiornamento pozzo iniziale e pozzo 30 metri

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 08/08/1897

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo:

Note rilievo: Tratto da Spelunca n. 13 e 14 ( bulletin de la Société de spéléologie) gennaio - marzo e aprile - giugno1898

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 10/08/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ennio Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 10/08/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 07/05/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Verso l'esterno

Nome immagine

Data dello scatto: 07/05/2010

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Il pozzo di 30m verso il fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 31/12/2001

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione: ingresso tra gli alberi

Bibliografia

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Pozzo, Cappella, Lance


Descrizione interno grotta e specie trovate.

Contributo del G.T.S al catasto regionale delle Grotte della regione Friuli-Venezia Giulia
Benedetti Gianni, Moro Andrea
gruppo triestino speleologi (1985)
Biblioteca del CSR
Collocazione: BOLLETTINO DEL GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI VOLUME 5

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cartografia, Guide e narrativa

Keyword: abisso, padriciano


storia, descrizioni e curiosità di alcune grotte

Pulizia dell'abisso di padriciano
Sergio Vianello
club alpinistico triestino (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: TUTTOCAT

Categorie: Documentazione speleologica

Keyword: pulizia, abisso


storia della pulizia della grotta

ABISSO DI PADRICIANO VG 61
xkedomani (2009)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=OIHj82qxLps

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati

Keyword: video, youtube


Breve video di una visita alla grotta

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì