Nome principale: Grotta Cau
Numero catasto: 8722
Numero catasto locale: 6789VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 26/06/2025
Data scoperta: 05/11/2021
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1,3
Tipo ingresso: Verticale
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,727389
Longitudine: 13,743671
Lat. WGS84: 45,727389
Lon. WGS84: 13,743671
Est RDN2008/UTM 33N: 402243,088
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064526,737
Data esecuzione posizione: 05/11/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 231 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 44 m
Sviluppo spaziale: 71 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 22,4 m
Dislivello totale: 22,4 m
Quota fondo: 209 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12,4 m | |
Pozzo | 4,1 m |
Nome ramo: laterale base primo pozzo interno
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ingresso di m 0,8 x 1,3 è molto
difficile da individuare anche col gps. E’ ubicato tra il sentiero CAI
Gabrovizza – Sgonico e la dolina Riselce. Bisogna individuare una piccola
radura e da questa, nella direzione del sentiero CAI, inoltrarsi nei cespugli di
sommacco che, specie d’estate, sono particolarmente rigogliosi. L’orifizio è in
parte celato da essi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzetto d’accesso, stretto ma
abbastanza agevole, termina con un ripiano oltre il quale s’apre subito il
secondo pozzo, che ha richiesto notevoli lavori di allargamento. Esso scende
con pareti concrezionate e in parte inclinate e dopo circa 7 metri presenta un
restringimento per infine sboccare in una saletta. Scavalcato sul suo fondo un
pozzetto che porta ad uno stretto cunicolo, una fessura molto alta e stretta, tra pareti concrezionate, immette nel terzo pozzo che conduce ad una prima sala.
Si procede quindi in salita verso destra, sotto un alto camino e dopo un
restringimento si arriva in una seconda sala concrezionatissima e che presenta anch'essa un camino inclinato, nel quale è stata effettuata una risalita che
però non ha portato all’individuazione di ulteriori rami.
Data rilievo: 11/05/2025
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Poligonale/3D
Data rilievo: 11/05/2025
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni