Nome principale: Risorgiva Ramo 1 del Timavo
Nome principale sloveno: Izvir potok pod Maganjkom
Numero catasto: 8645
Numero catasto locale: 6763VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 30/12/2024
Altri nomi
Risorgiva Ramo 1° del Timavo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso risulta fin da subito sommerso e si collega con gallerie completamente allagate percorribili solamente con attrezzature subacquee d'immersione.
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8645
Data targhettatura: 19/04/2025
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5071478
Longitudine: 390495
Lat. WGS84: 45,788176778679
Lon. WGS84: 13,59115979552
Est RDN2008/UTM 33N: 390495
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071478
Data esecuzione posizione: 19/04/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 2 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giovanni De Palo
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 863 m
Sviluppo spaziale: 938 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 59 m
Dislivello totale: 59 m
Quota fondo: -57 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili Presenza rami: Si Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso relativo alla cavità si apre all'estremità del Ramo 1º delle risorgive, nelle immediate vicinanze della chiesa di San Giovanni in Tuba.
Descrizione dei vani interni della cavità
Da decenni si stanno esplorando le varie gallerie sommerse facenti parte del Complesso delle Risorgive del Timavo. Inizialmente le immersioni si sono rivolte solamente ai tre rami delle risorgive e, dopo varie esplorazioni preliminari, con il “Progetto Timavo” del 1990-93 (organizzazione SAS-SAG), è stato possibile collegare in un unico complesso sia le tre risorgive che due grotte vicine (la Grotta del Timavo 1884/4583VG e il Pozzo dei Colombi 215/227VG).
In quell’occasione è stata presentata una prima pianta delle gallerie allagate.
Nell’anno 2013 è stato avviato il progetto internazionale “Timavo System Esploration” (organizzazione SAS-FFESSM) che ha portato a nuove esplorazioni nel Grande Collettore a monte del Pozzo dei Colombi.
Nell’anno 2017 è stata pubblicata una prima elaborazione delle sezioni longitudinali, basandosi sui dati grafici disponibili.
Recentemente è stato analizzato nuovamente tutto il materiale disponibile, a partire da quello del 1979, e tutte le misurazioni sono state inserite in un apposito software di rilevamento ipogeo. Il risultato è una poligonale precisa che tiene conto sia della pianta, ma anche delle quote e dei
dislivelli. Non ci sono state modifiche rilevanti rispetto ai precedenti disegni, ma sono state aggiornate alcune pendenze e alcuni punti di incrocio delle gallerie. E’ stata inoltre predisposta sia la planimetria geo-riferita che la poligonale 3D. I dati aggiornati del Complesso delle Risorgive del Timavo vedono uno sviluppo spaziale totale di quasi 2,2 chilometri e un dislivello di 106 m.
Per quanto riguarda la Risorgiva Ramo 1 del Timavo, si è valutato di ritenere appartenenti a questa cavità tutti i rami del Complesso posti più a nord-ovest (Passaggio Nord, Passaggio Centrale, Ramo del Proteo e relativi rami laterali). Si tratta di gallerie di piccola sezione, a sviluppo sub-orizzontale che si incrociano fra di loro. Il Passaggio Centrale termina con un pozzo sub-verticale che porta alla Grande Frattura.
Data rilievo: 05/12/2024
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:1000
Note rilievo: Il rilievo è da considerarsi solo di grado 4, in quanto la raccolta dati è stata eseguita in ambienti sommersi e in condizioni difficili (acqua molto torbida). Se la poligonale può ritenersi affidabile, qualche dubbio potrebbe sorgere sulle reali dimensioni delle gallerie (altezza e larghezza), in quanto la scarsa visibilità non ha mai permesso facili misurazioni.
Con l’occasione del nuovo rilievo è stato ritenuto opportuno inserire nel Catasto Grotte anche le Risorgive del 1° e 2° Ramo, inizialmente non considerate.
Nel disegno viene evidenziata in azzurro la parte relativa alla Risorgiva Ramo 1° del Timavo.
Poligonale/3D
Data rilievo: 05/12/2024
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 30/01/2025
Accuratezza: Misto
Autori digitalizzazione
Autore: Fiorella Bieker
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8645_pos_su_ctr_2025-04-19.pdf
Data: 19/04/2025
Descrizione file: Posizione ingresso su CTR 1:5000
Relativo a: Ingressi