Nome principale: Pozzo ad E di Basovizza
Numero catasto: 859
Numero catasto locale: 3476VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta ad E di Basovizza
Pozzo dell'Eco
Pozzo presso Basovizza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 1,9 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 18 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 859
Data targhettatura: 21/09/2020
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,64244167
Longitudine: 13,87116667
Lat. WGS84: 45,64244167
Lon. WGS84: 13,87116667
Est RDN2008/UTM 33N: 412030,633
Nord RDN2008/UTM 33N: 5054941,195
Note rilevamento posizione: Disponibile posizione dGPS forestale
Data esecuzione posizione: 21/09/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 380 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota barometrica: 382 m
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Sergio Vianello
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 69 m
Dislivello totale: 69 m
Quota fondo: 311 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Basovizza.
L’ingresso si apre sul fianco di una dolina nei cui pressi si trova il palo ACEGAS 166326 della linea elettrica che da Basovizza
arriva all’Osservatorio.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta è costituito da una caratteristica fenditura verticale che si interna nei banchi rocciosi costituenti il fianco di una piccola dolina. Dopo un breve scivolo sprofonda un pozzo concrezionato, inizialmente piuttosto angusto, alla base del quale un cunicolo malagevole ed assai fangoso, porta ad un altro salto, il cui stretto imbocco è stato allargato per renderlo praticabile. Le sue pareti sono formate da calcare bituminoso e nella discesa è necessario fare attenzione in quanto da esse si staccano con facilità lame d'erosione e blocchi di roccia. In qualche punto si notano alcuni grandi cristalli trasparenti e rossicci.
Al pozzo fa seguito una frattura obliqua e strettissima, irta di creste taglienti ed accidentata da ripiani e pietrame incastrato; un'ultima strettoia molto impegnativa immette in un salto con il quale la cavità si chiude.
Nella parte terminale, situata sotto il fondo della dolina, è sempre presente un'intensa attività idrica e in occasione di forti precipitazioni una vera e propria cascata precipita lungo il pozzo interno, nel quale si aprono a varie altezze, nicchie e aperture non tutte esaminate.
Data rilievo: 02/11/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Florit
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 07/11/1959
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 22/04/1956
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Vescovi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 2021-10-25_859_pos_a4.pdf
Data: 25/10/2021
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi