Nome principale: Grotta Maurizia
Numero catasto: 8586
Numero catasto locale: 5297FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 08/10/2024
Data scoperta: 30/07/2023
Scopritore: Maurizio Ponton
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: La grotta ha subito lavorazioni esterne dato il sito di estrazione di cava di pietra
Dimensione stimata ingresso: 1 m x 1,8 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Chiusa da cava
Note per Accessibilità: L'ingresso si trova in un cantiere di estrazione pietre.
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Leonardo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,12833333
Longitudine: 13,51235278
Lat. WGS84: 46,12833333
Lon. WGS84: 13,51235278
Est RDN2008/UTM 33N: 385075,127
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109382,041
Data esecuzione posizione: 30/07/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 293 m
Metodo rilevamento quota: Altimetro
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore:
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,11 m
Sviluppo spaziale: 14,44 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 14,65 m
Dislivello totale: 14,65 m
Quota fondo: 278,35 m
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Parzialmente distrutta
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova nella parte attiva di estrazione della cava di pietra di Clastra, nella prima salendo dal cancello d'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una ampia caverna, molto superficiale, aperta durante i lavori di scavo. Una forte pendenza della china detritica iniziale porta all'interno in un ambiente che si denota subito angusto e sdrucciolevole. La parte terminale è costituita da una stretta e lunga fessura nella roccia.
Data rilievo: 30/07/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 30/07/2023
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 30/07/2023
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + ingresso
Data: 30/07/2023
Relativo a: Poligonali
Nome file: Posizione grotta Maurizia
Relativo a: Ingressi