Nome principale: Grotta Si vede dallo Spazio
Numero catasto: 8576
Numero catasto locale: 5289FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/09/2024
Data scoperta: 15/06/2019
Scopritore: Marco Avaro
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Data scoperta: 15/06/2019
Scopritore: Alvise Rossi
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 6 x 3
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 30 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Frisanco
Area provinciale: Pordenone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,227392
Longitudine: 12,650957
Lat. WGS84: 46,227392
Lon. WGS84: 12,650957
Est RDN2008/UTM 33N: 318856,821
Nord RDN2008/UTM 33N: 5121994,89
Quota ingresso (s.l.m.): 1748 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 78 m
Sviluppo spaziale: 168 m
Dislivello positivo: 1 m
Profondità: 63 m
Dislivello totale: 64 m
Quota fondo: 1679 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Presenza rami: Si Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Litologia
Calcare
Concrezioni: No
Geosito ipogeo: No
Presenza fossili: Si
Sono presenti tra i 50 ed i 65 metri di profondità due gruppi di gasteropodi fossilizzati di pregevole qualitàNote geologiche
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 30 m | Si vede dallo spazio |
è Il pozzo d'ingresso, inizialmente è uno scivolo molto ripido | ||
Pozzo | 24 m | Pozzo della neve |
impostato su una faglia molto nitida, termina su un deposito di neve |
Nome ramo:
Numero ramo: 2
Descrizione ramo: l'a-monte della grotta.
Ramo attivo: No
Nome ramo: amonte
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 40 m | Gasteropozzo |
si apre su una faglia molto nitida; sulle pareti dell'ultimo terrazzo, e del fondo 15 metri più sotto, ci sono diversi fossili di gasteropodi molto ben conservati |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta è stata individuata scorrendo le foto aeree, per questo è stata scherzosamente chiamata "Si vede dallo spazio". Dalla cima del monte Raut scendere in direzione nord per 200 metri fino a raggiungere un ampia radura disseminata da massi di crollo. L'ingresso è sovrastato da uno di questi macigni, dopo un largo campo solcato. Oppure, da Forcella Capra proseguire verso Nord-Ovest attraverso una distesa di mughi tentando rimanere in quota individuando una evanescente traccia, fino a raggiungere una radura disseminata da massi di crollo. Continuare lungo la traccia individuata in direzione Nord fino a raggiungere un altro grande campo solcato che costeggia una lunghissima crepa. L'ingresso è verso la fine del campo solcato, sulla destra, circondato da mughi. Necessario l'uso del GPS.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta, salvo il pozzo principale di accesso (P24) è impostata su una faglia quasi perfettamente verticale, orientata a 10° N che arriva fino al fondo. A S-SE si accede con una strettoia ad un P40 che termina con fondo piatto; sulle pareti sono presenti diversi fossili di gasteropodi. Proseguendo nel ramo principale, invece, si intercettano un camino che conduce al secondo accesso della cavità (ancora non verificato), e si accede alla metà di un P24 che termina su fondo piatto con deposito di neve. La metà superiore del pozzo non è ancora stata risalita.
Data rilievo: 11/09/2024
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Tizziana Pegolo
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 07/09/2024
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 13/09/2024
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + splay + planimetria
Data: 07/09/2024
Descrizione file: Poligonale + splay + planimetria
Relativo a: Poligonali