Nome principale: Bronchite
Note nome: siglata con vernice A042
Numero catasto: 8567
Numero catasto locale: 5281FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 18/07/2024
Data scoperta: 31/07/2014
Scopritore: Filippo Felici
Gruppo scopritore: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: A42
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8567
Data targhettatura: 29/06/2025
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Claut
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 047123 - Forcella Clautana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124590,7
Longitudine: 313954,3
Lat. WGS84: 46,249409961345
Lon. WGS84: 12,586414377883
Est RDN2008/UTM 33N: 313954,3
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124590,7
Note rilevamento posizione: Media di 3 waypoints medi di 15 minuti cadauno totale 120 minuti con gps Garmin GPSmap 64
Data esecuzione posizione: 29/06/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 1607 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1609 m slm - quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Sviluppo spaziale: 22 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 1587 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Flussi d'aria: Si
Temperatura grotta (°C): 3 Data osservazione: 18/07/2024 Note meteorologia ipogea: Flusso abbondante di aria in uscita in estate ed in entrata in inverno
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Casera Colciavath si prende il sentiero CAI in direzione Ruderi di Casera Baldass. Dopo circa 15 minuti di cammino, al termine di una breve discesa, in concomitanza con il taglio dei mughi creato per il tracciato invernale da sci, si lascia il sentiero e si sale per il pendio. Dopo 5 minuti si arriva all'imbocco a pozzetto della cavità, la cui visibilità e accentuata dall'abbondante presenza di muschio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico pozzetto da 14 metri alla cui base è presente un fondo detritico. La cavità è caratterizzata da una violenta corrente d'aria (ingresso basso), tuttavia non sono visibili prosecuzioni.
Data rilievo: 10/08/2014
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 10/08/2014
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 10/08/2014
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8567_pos_su_ctr_2025-06-29.pdf
Data: 29/06/2025
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi