Nome principale: A014
Numero catasto: 8542
Numero catasto locale: 5259FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/07/2024
Data scoperta: 29/06/2012
Scopritore: Filippo Felici
Gruppo scopritore: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: A014
Dimensione stimata ingresso: 1 X 2
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 15 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Claut
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,24649
Longitudine: 12,59957
Lat. WGS84: 46,24649
Lon. WGS84: 12,59957
Est RDN2008/UTM 33N: 314958,522
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124235,479
Data esecuzione posizione: 22/06/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 1834 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Sviluppo spaziale: 30 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 1819 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
A circa 500 m dopo la casera Colciavath in direzione forcella Clautana lasciare la strada (in prossimità del Col Tonon) e seguire una traccia di sentiero che porta all'altopiano. Arrivati nella prima grande dolina senza vegetazione si prosegue tenendola sulla sinistra. Si continua a salire lungo la direzione di massima pendenza della valle sino a superare il conoide detritico. Si sale ancora sino ad arrivare all'ultima depressione sotto la cima del ColCiavath. Arrivati alla base di questa depressione si prosegue verso ovest, si passa la cavità A16, si attraversa una ulteriore depressione e, giunti sul versante ovest di questa seconda depressione, si trova l'imbocco della cavità A 016.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si presenta come un pozzo frattura di circa 15 metri ingombro da neve. A pochi metri dalla partenza si può imboccare un piccolo cunicolo che porta su un P5 chiuso alla base con un tappo detritico
Data rilievo: 22/06/2024
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 22/06/2024
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 22/06/2024
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: rilievo originale
Data: 15/07/2024
Relativo a: Rilievi
Nome file: rilievo originale
Data: 15/07/2024
Relativo a: Rilievi