Nome principale: Grottina in Debela Griza
Numero catasto: 8531
Numero catasto locale: 6750VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/07/2024
Data scoperta: 01/01/2021
Scopritore: Glauco Savi
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 1 x 2,2
Tipo ingresso: Verticale
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Frana
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,70643
Longitudine: 13,78994
Lat. WGS84: 45,70643
Lon. WGS84: 13,78994
Est RDN2008/UTM 33N: 405808,126
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062142,684
Data esecuzione posizione: 22/06/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 286 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Sviluppo spaziale: 20 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 275 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo:
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | 1 |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ingresso di m 1 x 2,2 s’apre un centinaio di metri a destra della strada Opicina – Rupingrande in un lieve avvallamento degradante verso una dolina. Aperto con un poderoso lavoro di scavo, l’ingresso è facilmente riconoscibile in quanto delimitato da un muretto fatto con le pietre estratte.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d’accesso si presenta con pareti franose e alla sua base una ripida china conduce ad una strettoia in calcite che porta al secondo pozzo. Quest’ultimo termina in una saletta concrezionata sovrastata da un alto camino.
Data rilievo: 09/06/2024
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Glauco Savi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 09/06/2024
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni