Nome principale: PD11
Numero catasto: 8517
Numero catasto locale: 5238FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 19/06/2024
Altri nomi
Pozzetto 4 della Valle Bornassa
Pozzetto 4 della Valle Bornassa
Data scoperta: 18/03/2024
Scopritore: Daniele Santarossa
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 064111 - Costa
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,0754
Longitudine: 12,55835
Lat. WGS84: 46,0754
Lon. WGS84: 12,55835
Est RDN2008/UTM 33N: 311196,435
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105323,389
Quota ingresso (s.l.m.): 392 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Sviluppo spaziale: 6 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 388 m
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Presenza rami: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: No
Opere abusive: No
Cavità distrutta: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'accesso avviene direttamente dalla strada forestale che dalla scuola alberghiera sale verso la via del Santuario.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità consiste in uno stretto pozzetto di qualche metro. Presenza di detriti sul fondo.
Data rilievo: 29/03/2024
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:50
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:50
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:50
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:50
Poligonale/3D
Data rilievo: 29/03/2024
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni