Nome principale: PCC6
Numero catasto: 8513
Numero catasto locale: 5235FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/06/2024
Pozzo 19 a SW del Col di Arneri
Data scoperta: 06/04/2024
Scopritore: Daniele Santarossa
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 064062 - Monte Colombera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,099515
Longitudine: 12,498515
Lat. WGS84: 46,099515
Lon. WGS84: 12,498515
Est RDN2008/UTM 33N: 306654,049
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108146,517
Quota ingresso (s.l.m.): 1571 m
Metodo rilevamento quota: Altimetro
Autori della posizione
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Sviluppo spaziale: 8 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 1566 m
Stato della cavità
Artificiale: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla partenza della seggiovia Tremol 2 entrare nella fitta boscaglia. Da questo punto è indispensabile affidarsi al GPS.
Descrizione dei vani interni della cavità
Nella cavità è presente una piccola possibile prosecuzione.
Data rilievo: 06/04/2024
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Daniele Santarossa
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Alvise Rossi
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:50
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:50
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni