Nome principale: Grotta Sestrica
Nome principale sloveno: Jama sestrica
Numero catasto: 8475
Numero catasto locale: 6728VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 11/01/2024
Scopritore: Claudio Bratos
Gruppo scopritore: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 0,9 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8475
Data targhettatura: 10/05/2025
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5059702
Longitudine: 409112
Lat. WGS84: 45,68490802226
Lon. WGS84: 13,832832076862
Est RDN2008/UTM 33N: 409112
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059702
Data esecuzione posizione: 02/03/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 349 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 364 m - quota barometrica gps
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Riccardo Mincigrucci
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Leda Cipriani
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Paolo Camerino
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Sviluppo spaziale: 21 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 344 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo da Trebiciano, si segue la pista ciclabile e, superata la Stazione Sperimentale Ipogea, si
prosegue sul sentiero principale in direzione dell’Abisso di Trebiciano (3/17 VG). Raggiunta la dolina dove si apre l’abisso, si prosegue sullo stesso sentiero che conduce al monte Franco. Fatti circa 50 m, sulla destra a soli 10 m dal sentiero, si apre l’ingresso della a grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è caratterizzata da un pozzetto d'ingresso di circa 4 m che porta alla sommità di un piccolo cono detritico. Procedendo verso sud, la cavità si sviluppa con una breve galleria in discesa, alta non più di un metro, che porta (dopo 4 m) in un vano intasato da terra e materiali. Procedendo invece verso nord, si raggiunge una cavernetta caratterizzata da interessanti sistemi di stalattiti pendenti dal soffitto. Questo ramo termina in un basso passaggio e in un caminetto che sale inclinato per circa 4 m. L'ingresso della cavità è stato messo in sicurezza con una rete metallica.
Data rilievo: 19/12/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Claudio Bratos
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 19/12/2023
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Claudio Bratos
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Paolo Guglia
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 8475_pos_su_ctr_2025-03-02.pdf
Data: 02/03/2025
Descrizione file: Estratto mappa con punto grotta pdf
Relativo a: Ingressi