Nome principale: Pozzo PRO2
Numero catasto: 8466
Numero catasto locale: 5212FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 20/12/2023
Note scoperta: La grotta era di sicuro già stata scesa in passato (presente uno spit sul bordo del pozzo d'accesso), ma non ne è stata trovata traccia in catasto.
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 25 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5137530
Longitudine: 378927
Lat. WGS84: 46,38050473905
Lon. WGS84: 13,425565733414
Est RDN2008/UTM 33N: 378927
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137530
Data esecuzione posizione: 13/08/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 1903 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3 m
Sviluppo spaziale: 28 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 25 m
Dislivello totale: 25 m
Quota fondo: 1878 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova sul versante settentrionale del Foran del Muss in una
zona abbastanza pianeggiante tra alcune balze rocciose, caratterizzata
da alcune grandi fratture su cui sono impostati diversi pozzi, a circa
300m a NO del bivacco Stefano Procopio e a circa 85m a O dall'omonimo
abisso. Ad una decina di metri a NO si trova l'imbocco del pozzo PRO3.
L'ingresso si trova al termine di un'evidente frattura.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è costituita da un singolo pozzo profondo 25 metri, dopo i primi metri impostati su una frattura di orientamento NNO-SSE si allarga incrociando una frattura di orientamento NNE-SSO su cui è impostata la parte finale del pozzo. Il fondo è piatto e non sono visibili prosecuzioni.
Data rilievo: 14/08/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Sara Baldo
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Enrico Magrin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 14/08/2023
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni