Nome principale: Grotta Nora & Olivia
Numero catasto: 8461
Numero catasto locale: 5208FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 12/12/2023
Data scoperta: 15/06/2022
Scopritore: Roberto Reja
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità: L'ingresso è chiuso da una porta metallica.
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8461
Data targhettatura: 20/07/2024
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 049164 - Chialminis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123119
Longitudine: 368009
Lat. WGS84: 46,24882359871
Lon. WGS84: 13,287699223841
Est RDN2008/UTM 33N: 368009
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123119
Data esecuzione posizione: 15/06/2022
Quota ingresso (s.l.m.): 572 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 565 m - quota altimetro barometrico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 92 m
Sviluppo spaziale: 92 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 562 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Nora e Olivia
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Si intende il ramo principale che conduce in fondo alla grotta
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova lungo il rio (destra orografica) che conduce verso l'ingresso n. 4 della grotta Tirfor, a breve distanza dalla strada che conduce a Borgo Vigant.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ingresso si accede ad un piccolo pozzetto che conduce in un stretto cunicolo sub-orizzontale di interstrato che porta ad una saletta, il passaggio è stretto e si sviluppa tra grossi sassi.
Da qui, se si prosegue dritti, il percorso è più agevole e passando tra una serie di concrezioni si arriva al tratto terminale della grotta che chiude in uno stretto cunicolo.
Appena sbucati nella saletta, tra i sassi, c'è uno stretto passaggio verso il basso che porta al ramo attivo della cavità che è molto stretto e angusto. Se invece si gira a destra, c'è un ramo fossile che sembra tornare verso l'ingresso. Il primo tratto si presenta come una condotta meandriforme, caratteristiche le 3 cannule con radici all'interno, verso la fine del ramo che chiude tra sassi di crollo e terra.
Data rilievo: 15/06/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 15/06/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 15/06/2022
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore:
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Campo note
digitalizzazione da rilievo CSIF 15/06/2022
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Pianta Nora e Olivia
Data: 15/06/2022
Relativo a: Rilievi
Nome file: Sezione Nora e Olivia
Data: 15/06/2022
Relativo a: Rilievi
Nome file: posizione ingresso
Data: 15/06/2022
Relativo a: Ingressi
Nome file: 8461_pos_so_ctr_2024-07-20.jpg
Data: 20/07/2024
Descrizione file: Estratto mappa con ingresso
Relativo a: Ingressi