Nome principale: Grotta dei tubi innocenti
Numero catasto: 8457
Numero catasto locale: 6718VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/11/2023
Data scoperta: 12/06/1998
Scopritore: Daniele Tosone
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 4 x 3
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062710
Longitudine: 406685
Lat. WGS84: 45,711653930884
Lon. WGS84: 13,801093330055
Est RDN2008/UTM 33N: 406685
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062710
Quota ingresso (s.l.m.): 315 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,8 m
Sviluppo spaziale: 19,1 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 13 m
Dislivello totale: 13 m
Quota fondo: 302 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Pericoli
Crolli interni (24/11/2023)
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato Krzisce si prende la strada asfaltata che sale verso Zolla. Dopo circa 300mt si scende verso sud in direzione di un vecchio saggio di cava. La grotta si apre sul fianco di una piccola selletta posta tra due doline.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità, erroneamente targhetta RE 201, dove il gruppo GSSG si è impegnato in un grosso scavo, che ha richiesto il puntellamento della frana. Dopo aver superato l'ultima paratia si giunge ad un piccolo vano con il fondo ingombro da massi. A lato un piccolo passaggio di esigue dimensioni mette in contatto a voce, la grotta con il vicino pozzo dei numerosi fumogeni. Vista la pericolosità e l'impossibilità di continuare lo scavo in sicurezza si è deciso di abbandonare.
Data rilievo: 03/04/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 03/04/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni