Nome principale: CL12
Numero catasto: 8441
Numero catasto locale: 5196FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 24/10/2023
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area provinciale: Pordenone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,12189722
Longitudine: 12,53369722
Lat. WGS84: 46,12189722
Lon. WGS84: 12,53369722
Est RDN2008/UTM 33N: 309450,499
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110548,302
Quota ingresso (s.l.m.): 1275 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Mara Colautti
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Mirko Del Ben
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Serena Canton
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Sviluppo spaziale: 14 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 1263 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Presenza rami: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Raggiunto l'abitato di Piancavallo, lasciare l'auto in uno dei parcheggi della zona Collalto. Fare affidamento alle coordinate per trovare la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si presenta come un pozzo alla cui base si apre un piccolo e stretto cunicolo che chiude.
Data rilievo: 10/07/2022
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Mara Colautti
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Mara Colautti
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Mirko Del Ben
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Serena Canton
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 10/07/2022
Accuratezza: Da rilievo
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + splay + bordo cavità
Data: 10/07/2022
Descrizione file: Poligonale + splay + bordo cavità relativi al rilievo del 10/07/2022
Relativo a: Poligonali