Nome principale: Pozzo traliccio
Numero catasto: 8407
Numero catasto locale: 6702VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 31/07/2023
Scopritore: Michele De Lorenzo
Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Rete di protezione
Dimensione stimata ingresso: 0,5x0,6m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5078241,194
Longitudine: 385541,484
Lat. WGS84: 45,848226180977
Lon. WGS84: 13,525845730051
Est RDN2008/UTM 33N: 385541,484
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078241,194
Note rilevamento posizione: Posizione rilevata con GPS e corretta su DTM (passo 1m) e CTR 1:5000
Quota ingresso (s.l.m.): 93 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Note rilevamento quota: Determinata da DTM (passo 1m)
Autori della posizione
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 1,3 m
Sviluppo spaziale: 6 m
Volume: 4 m
Metodo calcolo volume: Calcolato
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 87 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Flussi d'aria: No
Data osservazione: 03/07/2023
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Data osservazione: 03/07/2023
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal cimitero di Doberdò si segue la strada sterrata in direzione del Monte Sei Busi. Dopo 400m, in corrispondenza di una curva, si lascia la strada e ci si inoltra in una traccia tra la vegetazione per altri 250m circa (direzione NW). La dolina sul cui bordo si apre il pozzo si trova a Est di un grande pilone dell'alta tensione. Attraversata la dolina, si giunge in un corridoio libero dalla vegetazione che ospita un linea della tensione secondaria. L'ingresso, chiuso con una grata non lucchettata, si apre sul bordo SSW di una dolina, a 50 m da un traliccio della linea elettrica.
Descrizione dei vani interni della cavità
Grotta scoperta e visitata negli anni 1990 da Michele De Lorenzo (Talpe del Carso) e successivamente abbandonata ritenendola di scarso interesse. Nel 2020 viene nuovamente visitata da Mattia Fajdiga, Gianni Susmel e Eligio Poletti che allargando un piccolo foro liberano il pozzo fino a 6m di profondità.L'apertura di circa 0.6x0.5m è chiusa con una griglia metallica. Il pozzo sembra essere impostato lungo una frattura orientata E-W. Dopo un breve salto si raggiunge il fondo concrezionato sul lato W, ingombro di detriti e terra. Non si vedono prosecuzioni evidenti. Sono in corso scavi per asportare il tappo di detriti dal fondo della cavità.
Data rilievo: 03/07/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:50
Poligonale/3D
Data rilievo: 03/07/2023
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 03/07/2023
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Posizione
Data: 19/07/2023
Descrizione file: Ingresso posizionato su CTR 1:5000 e DTM(1m)
Relativo a: Ingressi