Nome principale: Pozzo del nano
Numero catasto: 8397
Numero catasto locale: 6699VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 07/07/2023
Scopritore: Gianni Susmel
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Scopritore: Michele Susmel
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5066125
Longitudine: 399902,1
Lat. WGS84: 45,741436206441
Lon. WGS84: 13,713262909811
Est RDN2008/UTM 33N: 399902,1
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066125
Quota ingresso (s.l.m.): 220,71 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Autori della posizione
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,4 m
Sviluppo spaziale: 10 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 211,71 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Scarico reflui: No
Data osservazione: 03/07/2023
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo:
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9 m | 1 |
Pozzo d'accesso |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Raggiunto l'abitato di Bristie provenendo da Santa Croce, imboccare
il sentiero sulla destra in corrispondenza dell'ultima casa del paese.
Entrare nel varco nel muretto a secco a destra del sentiero e seguire la
traccia in direzione Sud per 100 m circa, fino ad incontrare i resti
della massicciata della ferrovia austriaca. Proseguire lungo la
massicciata per 60 metri in direzione Est. Il pozzo si apre in
prossimità di un muretto a secco.
Descrizione dei vani interni della cavità
Le pareti del pozzo presentano segni di erosione. E' consigliabile
procedere facendo attenzione ad alcune rocce instabili che potrebbero
distaccarsi. Il pozzo si allarga a circa 6 m di profondità. Il fondo è
ingombro di detriti e terra. Il 03/07/2023 si è notata una debole
corrente d'aria proveniente da una fessura non transitabile sul fondo.
Data rilievo: 03/07/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:50
Poligonale/3D
Data rilievo: 03/07/2023
Precisione rilievo: 7
Autori del rilievo
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 17/02/2025
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Gianni Susmel
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Mattia Fajdiga
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Francesco Serafin
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni