Nome principale: Grotta del Disertore
Numero catasto: 8386
Numero catasto locale: 5161FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 17/05/2023
Data scoperta: 23/11/2021
Scopritore: Non noto
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 5 x 2,5
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,093833
Longitudine: 12,562583
Lat. WGS84: 46,093833
Lon. WGS84: 12,562583
Est RDN2008/UTM 33N: 311586,548
Nord RDN2008/UTM 33N: 5107361,34
Quota ingresso (s.l.m.): 472 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Franco Cester
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Sviluppo spaziale: 8 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 0 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 472 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Note culturali
La grotta è conosciuta da tempe ed è stata usata come ricovero dalle genti del posto, il nome Grotta del Diesertore è dovuta al fatto che un abitante di Cost di Aviano per sfuggire al servizio militare durante la seconda guerra mondiale vi si nascose per un anno.
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal parcheggio del santuario della Madonna del Monte, si prende il sentiero CAI 985 che dopo 500mt raggiunge la strada asfaltata chiusa al traffico per frana, si segue la strada per 300mt circa, e si prende un sentierino in salita sulla destra che prosegue verso NO per altri 200 m fino a raggiungere il canalone dove si trova la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si presenta come una caverna accessibile in tutte le sue parti, dalle dimensioni di 8.20m x 5.80m x 2.50m dal fondo orizzontale
Data rilievo: 23/11/2021
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Franco Cester
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 03/05/2023
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Gianpaolo Pessina
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni